Oggi è il Gelato Day, la giornata europea dedicata all’eccellenza del prodotto artigianale

La Giornata Europea del Gelato Artigianale si festeggia dal 2013 ogni anno il 24 marzo grazie ad un’idea di Longarone Fiere e Artglace che hanno permesso questa iniziativa unica. 

Gelato Day artigianale 2022
Gelato Day 2022 (Instagram)

I PEZZI PIU’ LETTI DI OGGI:

Come spiega il comunicato dei Cna Veneto, nel 2009 l’idea prende forma e si concretizza, dopo diversi tentativi, solo il 5 luglio 2012 quando il Parlamento Europeo istituisce ufficialmente la “Giornata Europea del Gelato Artigianale”.

Tra le motivazioni vi è anche che “tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare. Inoltre valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro”.

Il traguardo importante visto che l’unica “Giornata” che il Parlamento europeo ha finora dedicato ad un alimento al momento è solo per il gelato artigianale.

L’idea è stata fortemente voluta da Longarone Fiere e Artglace che negli anni sono sempre state le due associazioni che più di altre hanno portato avanti questa dolcissima storia fatta di passione e dedizione.

Domenico Belmonte, Presidente di Artglace – confederazione delle associazioni del gelato artigianale della comunità europea, ha presicato che:

Dopo due anni di chiusure (…) inaugurando ufficialmente la stagione 2022 del gelato artigianale. Una stagione che ci auguriamo possa essere di vera ripresa per tutto il settore e per l’intera filiera, e soprattutto una stagione che ci vedrà più uniti e vicini”.

A suo dire questa festa collettiva negli anni ha coinvolto “numerosi altri Paesi. Tutti uniti dalla stessa, grande passione per il gelato artigianale, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità. Capace di mettere d’accordo proprio tutti, grandi e piccoli, in tutto il mondo”.

Il settore in cifre e il gusto dell’anno: ecco il “Gelato 2022”

Per gli appassionati di gelato, la rassegna MIG 2022 (Manifestazione Internazionale del Gelato Artigianale) si terrà dal 27 al 30 novembre 2022 a Longarone Fiere Dolomiti, nel territorio Bellunese.

L’appuntamento è previsto dalle 10 alle 18.30 ed il biglietto ha un costo di 15 euro a persona e prevede assaggi illimitati di gelato durante tutta al giornata.

Gelato Day artigianale 2022
Gelateria ben fornita (Foto di Lukas da Pexels)

La prima esposizione risale al 1959 ma solo come incontro dei gelatai di Zoldo e del Cadore che tornavano in zona dopo una stagione passata all’estero a vendere gelati. Oggi invece sono centinaia le aziende che vi partecipano ed è conosciuta a livello globale

Il giro d’affari di tutto il comparto legato al gelato artigianale è pari a da 8,7 miliardi di euro l’anno in Europa. Su tutto il territorio comunitario inoltre sono presenti oltre 65mila punti vendita e 300mila addetti.

Sempre il Cna Veneto fa sapere che al momento le gelaterie di solo produzione in Italia sono circa 400, mentre le gelaterie che somministrano sono 18.342.

Gusto dell’anno 2022, vince lui

E proprio per il Gelato Day si celebra non solo la più autentica promozione del sapere artigiano. Ma anche lo sviluppo della tradizione gastronomica di maestri pasticceri che studiano tutto l’anno l’uso delle materie prime e mettono sul mercato alcuni dei nuovi gusti trend di stagione.

Ad esempio si chiama “Dolce Sinfonia” il Gusto dell’Anno 2022 decretato alla recente 43° edizione di SIGEP. Ovvero il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group tenutasi a Rimini dal 22 al 26 gennaio.

Questo gelato è una squisitezza a base di cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum. La migliore performance nel realizzare il tema scelto dalla giuria è stata Silvia Chirico della Tenuta Chirico di Ascea.

Questo prodotto fa da unione tra i Paesi del Vecchio Continente, e adesso più che mai è anche simbolo della vicinanza di tutti i cittadini europei dopo lo scoppio della guerra.

Le iniziative che legano il gelato all’Ucraina sono moltissime. Ad esempio per ogni gelato al Gusto dell’Anno acquistato fino al 25 marzo, la Tenuta Chirico di Ascea regalerà un invito al Concerto per la Pace in programma il 26 marzo all’Auditorium Parmenide di Ascea.

Mentre gelatieri di Bergamo (e olendesi) si uniscono alla campagna “Un gelato per l’Ucraina”. Donano quindi parte del ricavato del 24 marzo per raccogliere fondi da devolvere alle fondazioni che collaborano per la raccolta di beni di prima necessità per i rifugiati.