5 errori da non commettere quando si beve vino, facciamo attenzione

Il vino è sinonimo di convivialità ma spesso si commettono errori grossolani che non permettono di assaporarlo in modo perfetto come invece vorrebbe l’etichetta. Capiamo quali errori non fare e come poter rimediare.

5 errori da non fare quando si beve vino
Calici di vino pieni (Foto di Andrea Piacquadio da Pexels)

Non si vuole desumere che ognuno di noi debba essere per forza sommelier quando sorregge una calice di vino, soprattutto se si è tra amici e non si vuole badare troppo a futili banalità.

L’Italia però vanta uno dei numeri più cospicui di Indicazioni Geografiche legate al settore wine – ben 526 prodotti vitivinicoli Doc e Docg – quindi sarebbe dare un calcio alla fama che il nostro Paese porta avanti da decenni non iniziare ad imparare correttamente come bere un buon calice di nettare degli dei.

Significa anche dare un buon esempio agli stranieri che ogni giorno atterrano sul suolo italiano e si aspettano di vedere le buone maniere nel popolo che ha dato i natali al Rinascimento ed è stato la culla di secoli di arte sviluppatasi in ogni sua forma.

Anche al cucina è un’arte e merita degno rispetto da parte di chiunque, quindi bando alle ciance e vediamo cosa non bisogna fare quando si beve un bicchiere di vino. Piccole annotazioni che vi permetteranno sempre di essere al top e che potrete insegnare ai vostri familiari e amici o per far colpo su qualcuno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Vino vegano, cos’è e come fare a riconoscerlo sul mercato

Errori che non dovresti (non devi) commettere con il vino

Dalla corretta posizione del bicchiere, alla miscela di bianco e rosso insieme, fino all’aggiunta di altre sostanze dentro il liquido. Ne abbiamo sentite di tutte le salse, vediamo di riparare agli errori commessi finora.

Vino vegano cos'è e come riconoscerlo mercato costi
Vino rosso (Foto di Helena Lopes da Pexels)
  • Bere vino impugnando il bicchiere dalla pancia

I bicchieri da vino hanno lo stelo ed il motivo è ben preciso e solo uno: tenere il bicchiere dallo stelo consente di analizzare il colore del vino e conservare la corretta temperatura di servizio. Il calice del vino non è quello dell’acqua, ogni bicchiere ha la sua specifica funzione. Prestategli attenzione.

  • Bere vino dal bicchiere dell’acqua

Immagina di bere acqua e poi vino dallo stesso bicchiere. Se resta qualche goccia di acqua come è normale che sia, versandoci sopra il vino questo cambia composizione, risultando annacquato o comunque corrotto nella sua struttura. Il bicchiere dell’acqua, inoltre, non ha lo stelo per cui si corre il rischio di alterare la temperatura complessiva della bevanda. Mai fare errore più grave di questo.

  •  Bere vino in un bicchiere di plastica

Forse qualche sommelier in questo caso potrebbe rischiare un infarto al solo pensiero. La plastica oltre ad essere terribilmente nociva per l’ambiente, altera anche sensibilmente le proprietà organolettiche del vino cambiando sensibilmente la percezione di quello che andiamo a bere.

La plastica inquina l’aspetto visivo del vino e quello gustativo impedendo di comprendere il suo aspetto complessivo: non si capisce il suo livello di limpidezza, il colore, i profumi sono deviati e non si capisce esattamente qual è la sua intensità aromatica. Insomma, non si può svolgere una corretta valutazione realistica della qualità del prodotto.

  • Bere vini diversi dallo stesso bicchiere

Sarebbe un’assurdità fare questa cosa anche se si trattasse di due succhi di frutta o due aranciate zuccherate! Il sapore e la complessità aromatica del vino si altererebbe al tal punto da corromperne la struttura.

Ogni vino ha bisogno di un calice appropriato, il rosso ha necessità di bicchieri ampi che ne permettano una buona areazione interna mentre il bianco esattamente il contrario con steli sottili e poco aperti. Non mischiate bianchi e rossi insieme ma neppure vino della stessa tipologia perchè il mappazzone è dietro l’angolo.

Spaghetti al vino rosso pecorino pancetta ricetta
Vino rosso (Foto di Adrienn da Pexels)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Il miglior vino bianco al mondo è italiano, qual è e quanto costa

  • Mai aggiungere acqua, ghiaccio o limone

Riassumiamo il concetto spiegando che l’80-90% di una bottiglia di vino è acqua. Aggiungendone altra sotto forma di ghiaccio o liquido creerebbe una sorta di “bevanda al gusto vino“. Del limone non parliamone neppure! Cosa potrebbe mai centrare una struttura acida come il limone dentro il vino? Nulla. Quindi meglio bere il vino sempre in purezza nel suoi calice idoneo e senza alterazioni si temperature o struttura.