Nuovo rischio microbiologico alla base del ritiro urgente apparso nella Gazzetta del Ministero nelle scorse ore. Stavolta sembra trattarsi di Bacillus cereus, ma le indagini sono ancora in corso.

GLI ARTICOLI PIU’ CLICCATI DI OGGI:
- Hai mai provato l’acqua di cumino? Effetti strabilianti immediati
- Il momento giusto per bere il caffè è questo: fai così e ti cambia la vita
- Metti due limoni in forno: il motivo è incredibile
Il Ministero in queste ore sta togliendo dal mercato diversi prodotti per rischio microbiologico grave per la salute umana. Il motivo dell’ultimo ritiro si deve far risalire alla “Presenza di Bacillus cereus. In corso verifica presenza di tossine“. La denominazione di vendita è, con marchio del prodotto NATUR Aktiv.
La denominazione di vendita è BIO TOFU MEDAILLONS MIT SPINA venduto in confezioni di 320 g.
Il nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato è Biolab Srl via dei Vegetariani 2- 34170 Gorizia.
Prodotto nello stabilimento di via G.Ressel 12 – 34170 Gorizia. Marchio di identificazione dello stabilimento IT0620210398.
Nello specifico i lotti bloccati e le rispettive date di scadenza sono i seguenti:
- Lotto 21170: 14/01/2023
Lotto 21166: 18/01/2023
Lotto 21079: 15/04/2023
Lotto 22292: 14/09/2023
Rischio microbiologico, cos’è il Bacillus cereus e che rischi porta per l’uomo
Come già spiegato, le malattie a trasmissione alimentare si distinguono in 3 tipi principali:
- Infezioni, dovute all’ingestione di alimenti con parassiti, virus o batteri vivi;
- Intossicazioni, quando si ingeriscono alimenti in cui ci sono tossine già formate da batteri (vivi oppure no);
- Tossinfezioni, quando si ingeriscono batteri vivi che si moltiplicano all’interno dell’organismo producendo tossine e scorie.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

In questo caso specifico relativo al Bio Tofu, il prodotto è stato bloccato per la possibile presenza (in queste ore in fase di verifica) di Bacillus Cereus che è un batterio patogeno alimentare che può produrre tossine responsabili di tossinfezioni alimentari, simili a quelle provocata dallo Stafilococco.
Questo patogeno è frequentemente ritrovato negli alimenti amidacei, come per esempio il riso, pasta e cerali in genere.
Sono in particolare le sue tossine ad arrecare danno all’organismo, che si può manifestare in modalità differenti:
- Nausea e vomito
- Coliche addominali e diarrea.
Per questo, la terapia antibiotica è normalmente necessaria, accompagnata da una corretta reidratazione per via orale da adottare in presenza di diarrea.

Rivolgersi sempre al proprio medico curante o alla guardia medica in caso di sintomi sospetti ed evitare il contatto diretto con altre persone fino alla diagnosi definitiva stabilita tramite analisi del sangue o le feci.