Nelle ultime ore il Ministero della Salute ha bloccato dal mercato 5 prodotti del marchio Lucky Me! per presenza di ossido di etilene oltre i limiti di legge consentititi a livello europeo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Profumo irresistibile per tutta la casa: usa questo trucchetto e non te ne pentirai
- Uova con le verdure: il secondo sostanzioso che si prepara in 10 minuti
- Torta di sfoglia cotta in padella: un secondo da leccarsi i baffi
In Italia e in Europa l’ossido di etilene è vietato dal 2020 ad oggi, e centinai di prodotti sono stati ritirati dal mercato per aver superato i limiti di legge secondo quanto riportato dal Regolamento Ue 396/2005.
L’ossido di etilene ha proprietà disinfettanti e per questo viene utilizzato in molti ambiti, come nella sterilizzazione degli strumenti chirurgici. Oppure per proteggere silos e magazzini alimentari da contaminazione di muffe e batteri vari.
In Europa a molti anni è stato inserito nelle sostanze ritenute cancerogene e tossiche e non è (o dovrebbe essere) più usato per il settore alimentare.
Un’inalazione superiore o pari a 3.8 3.8 mg/l per i maschi e 3.0 mg/l per le femmine può essere dannosa per la salute soprattutto perchè causa irritazioni al tratto naso faringeo e problemi alle vie respiratorie.
Sono più a rischio però direttamente gli operai che vi stanno a stretto contatto, al momento non si è ancora diagnosticata un’intossicazione acuta ai danni di persone che lo hanno assunto tramite alimentazione (in piccolissime dosi).
Vediamo ora nel dettaglio i lotti bloccati nell’ultima nota ufficiale emessa in Gazzetta e il marchio incriminato.
Lotti e marchio sotto scacco, rischio chimico molto alto. Consumatori in pericolo
Il blocco fa riferimento a noodles e pancit del marchio Lucky Me! Nello specifico il pancit è un termine generale che si riferisce a vari piatti tradizionali di noodle nella cucina filippina. Esistono numerosi tipi di pancit, spesso chiamati in base agli spaghetti utilizzati, al metodo di cottura, al luogo di origine o agli ingredienti.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Visualizza questo post su Instagram
Il marchio del prodotto è Lucky Me!, commercializzato da Uniontrade S.p.A. con stabilimento in via E. Mattei 1 a Peschiera Borromeo (MI).
Il nome del produttore (uguale al nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato) è Monde Nissin (Thailand) Co., Ltd.
Tutti i lotti presentano le date di scadenza ad un anno esatto di distanza dalla cifra contrassegnata.
Nello specifico, come si legge nell’ultima pubblicazione in Gazzetta del Ministero, questi sono i 5 prodotti bloccati, con denominazione e data di produzione:
- Noodle Beef Mami 72×55 g. Lotti e date di produzione: 17/02/2021, 29/03/2021, 18/04/2021, 08/06/2021, 17/06/2021, 08/07/2021, 09/09/2021, 10/09/2021;
- Pancit Canton Kalamansi 72×60 g. Lotti e date di produzione: 18/02/2021, 20/04/2021, 07/06/2021, 30/06/2021, 07/07/2021, 29/07/2021, 08/09/202;
- Pancit Canton Original 72×60 g. Lotti e date di produzione: 19/02/2021, 22/03/2021, 22/04/2021, 07/06/2021, 08/07/2021, 14/07/2021, 29/07/2021, 08/09/2021, 09/09/2021;
- Istant Noodles Hot Chili Flavor 60 g. Lotto: 27/07/2021;
- Pancit Canton Chilimansi 72×60 g.Lotti e date di produzione: 22/02/2021, 17/04/2021, 19/04/2021, 22/04/2021, 07/06/2021, 30/06/2021, 19/07/2022.
Visualizza questo post su Instagram
L’invito per i rivenditori è quello di bloccarne immediatamente la vendita nei propri punti vendita per rischio tossicità. Chiunque li avesse acquistati non deve consumarli ma anzi è invitato a riportare il prodotto nel punto vendita più vicino per il cambio merce immediato anche senza scontrino fiscale come previsto dalla legge in vigore.