Questa ricetta è ottima anche per chi desidera rimettersi in forma durante l’estate mangiando nutrienti e vitamine date dati dalle materie prime impeccabili. Vediamo come riprodurlo a casa nostra.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Come pulire la borraccio di metallo, trucco veloce da fare in casa: addio odori!
- Polpette di melanzane e ricotta profumate e filanti: il piatto ideale per i bambini
- Bubble tea: la ricetta per fare in casa le perle di tapioca. Bastano 4 ingredienti!
Sono uno dei frutti di stagione più amati di questo periodo anche grazie ai loro numerosi benefici per la salute umana.
I fichi hanno comprovate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, apportano benefici in vaso di stitichezza, svolgono un’attività epato-proettiva e di controllo della glicemia e del colesterolo cattivo.
Associati al cioccolato come in questa squisita ricetta del banana bread vegano sono quindi un vero toccasana per la nostra salute e le difese immunitarie che devono mettersi in difensiva prima dell’inizio dell’autunno.
Questo dolce non è solo buonissimo ma è anche super facile da sfornare, vediamo come poterlo fare a casa nostra in pochi semplici passaggi base. Iniziamo.
Ingredienti e preparazione del banana bread vegan al cioccolato e fichi
Questo dolce vegano deve la sua straordinaria morbidezza alla presenza delle banane mature nell’impasto, mentre l’accoppiata di fichi e cioccolato lo rende semplicemente imperdibile, non solo gli adulti lo ameranno ma anche i più piccoli.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 270 g di farina tipo 2
- 160 g di zucchero di canna grezzo
- 2 banane mature
- 300 g di fichi (circa 6 fichi grandi)
- 20 g di cacao amaro
- 35 g di gocce di cioccolato fondente
- 50 g di olio di semi di girasole
- 140 g di bevanda vegetale di soia
- 1 bustina di lievito
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE (circa 75 min)
In una ciotola schiacciare bene con la forchetta le banane fino ad ottenere una purea liscia, poi unire il latte di soia, l’olio e mescolate. A parte versate in un’altra ciotola la farina setacciata, lo zucchero di canna, il cacao, il lievito, la vaniglia, il sale e le gocce di cioccolato e mescolare.
Tagliare a fettine sottili due fichi avendo cura prima di lavarli molto bene, gli altri invece andranno tagliati a cubetti piccoli e messi da parte. Unire le polveri al composto di banane e amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo molto elastico.
In ultimo aggiungete anche i fichi a cubetti incorporandoli delicatamente. Foderato lo stampo da plumcake con carta da forno (ma ne potete usare uno anche in silicone che non va rivestito), versare l’impasto e decorare la superficie con i fichi tagliati a fettine.

Infornare in forno statico a 180°C per 65 minuti o fino a quando il plumcake risulterà cotto. La prova dello stuzzicadenti vi aiuterà nel capire l’umidità interna del dolce prima di estrarlo. Lasciar raffreddare prima di estrarlo dallo stampo e servire.