Benedetta Rossi prepara la pinsa. La ricetta del famoso prodotto da forno romano ma in versione golosissima con ricotta, pesto e mortadella.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Pizza a dieta, l’unica che puoi mangiare è questa. Basta rimorsi
- Pasta con barbabietole e ricotta di pecora, il primo piatto raffinato dal gusto impeccabile
- Crostata del sottobosco, con crema e frutta. Una vera delizia!
La pinsa romana è un prodotto da forno lievitato di recente invenzione che in poco tempo ha conquistato le trattorie romane per poi spingersi oltre i confini della Capitale e prendere spazio un po’ in tutte le regioni d’Italia.
Si tratta di un impasto molto idratato e che necessita di un lungo periodo di lievitazione, dalla base che se ne ricava è poi possibile guarnirla con i gusti che più si preferiscono. Benedetta Rossi propone la sua ricetta con una farcitura di ricotta, pesto e mortadella. Insomma una pinsa da leccarsi i baffi.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
La ricetta della pinsa secondo Benedetta Rossi
Il segreto per una buona pinsa è la pazienza, perché l’impasto deve lievitare almeno 24 ore! Se non avete tempo e cercate una soluzione più veloce nei supermercati ormai si provato dei preparati pronti all’uso.

INGREDIENTI
- Base per pinsa
- Olio extravergine di oliva qb.
- 250 g ricotta
- Sale fino qb.
- 4 fette mortadella
- 30 g pesto
- Granella di pistacchio qb.
PROCEDIMENTO (circa 15 minuti)
Per preparare la pinsa seguendo i consigli di Benedetta Rossi, iniziate preriscaldando il forno a 250°. Quindi recuperate la base per la pinsa e stendetela su di una teglia foderata di carta forno, quindi condite con un filo d’olio e infornate e lasciate cuocere per 5 minuti a 250°.
Nel frattempo la pinsa è in forno preparate la corposa farcia; condite la ricotta in una bowle con un pizzico di sale, quindi schiacciatela e ammorbiditela aiutandovi con una forchetta. Dovrete ridurre la ricotta in crema.
Trascorsi i 5 minuti, sfornate la pinsa e spalmatevi sopra la ricotta, adagiate anche le fette di mortadella, aggiungete anche qualche cucchiaio di pesto e chiudete cospargendo con granella di pistacchi.

Una volta guarnita la pinsa è pronta per essere gustata ovviamente calda. Il connubio di sapori avvolgerà l’impasto fragrante e croccante.