Si tratta di un budino al latte senza uova e colla di pesce, amatissimo dai bambini è facile da realizzare in pochi semplici mosse. Vediamo ingredienti e preparazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Plumcake con mandorle e prugne, fruttato e di stagione, ottimo per colazione e merenda
- Fiori di zucca, massima attenzione a questi passaggi: evitare assolutamente questi errori
- Troppo caldo per accendere il forno? Prova i panini furbi in padella, sono morbidissimi
Il Biancomangiare, conosciuto anche in francese come blanc manger è un dolce al cucchiaio che deve il suo nome al fatto che i suoi ingredienti principali, latte e mandorle, sono bianchi.
Il Biancomangiare è un dolce già conosciuto ai tempi del Medioevo ed è tipico di Valle d’Aosta, Sardegna e Sicilia. Quest’ultima regione però ne ha preso quasi completamente la maternità per via dell’uso delle mandorle importante dal Medio Oriente durante la dominazione araba.
Dolce di origine povera e casalinga, il biancomangiare è sostanzialmente un budino di latte alla vaniglia o al limone (a seconda dei gusti), che si prepara senza uova e senza colla di pesce per raddensarlo.
Ingredienti e preparazione per il Biancomangiare vegan alle mandorle
Direttamente dalla Sicilia, dolce bello fresco e bello morbido. Vediamo la sua facile preparazione da poter realizzare a casa passo passo anche a prova di pasticceri pasticcioni.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 500 g di latte di mandorle
- 50 g di amido di mais
- 80 g di zucchero semolato
- Scorza di ½ limone
- 1 pizzico di cannella (o di vaniglia)
PROCEDIMENTO (circa 10 min 1 ora)
Stemperare in un pentolino l’amido di mais e la scorza di limone con un goccio di latte di mandorle, mescolando bene con un cucchiaio di legno per sciogliere ogni possibile grumo.
Aggiungete poi a filo il resto del latte di mandorla, unire anche lo zucchero e un pizzico di cannella in polvere.
Mettere sul fuoco e portate il tutto a bollore, mantenendo il composto costantemente mescolato per evitare che attacchi sul fondo oppure il latte fuoriesca in superficie.
Una volta addensato, trasferire il composto subito in 4 stampini di alluminio o bicchierini di vetro. Lasciare raffreddare e poi sistemare il tutto in frigorifero a rassodare per almeno un’ora.

Servirlo bello fresco appena estratto dal frigo, completando ciascuna porzione con dei petali di mandorle, della granella di pistacchi oppure una colata di miele di acacia.