CheCucino di buono oggi: bocconcini di pollo all’orientale con mandorle

Chiara Maci ci porta ancora in giro per il Medio Oriente stavolta con una ricetta tutta da gustare, profumatissima e facile da realizzare. Vediamo la sua personale versione del pollo alle mandorle. 

Pollo alle mandorle (Instagram @_sergiobregantin)

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:

Quando di parla di cucina #etnicedition non ce n’è mai abbastanza! Lo sa bene Chiara Maci che solo poche settimane fa sul suo canale YouTube ci dava la ricetta di prelibati e super croccanti involtini primavera a base di cavolo viola e salsa agrodolce leggermente piccante.

La food blogger ha spiegato alcuni aspetti tecnici essenziali della preparazione prima di iniziare la ricetta vera e propria. Questo per permettere a tutti di partire con i giusti strumenti per questa ricettina facile che profuma di Oriente e ci fa fare quel salto virtuale di gusto anche comodamente seduto sul nostro divano.

Lo ha fatto anche ieri svelando stavolta però i bocconcini di pollo alle mandorle, con la sua personale ricetta tutta da replicare a casa e che, come spiega lei, i suoi figli adorano, quindi anche i piccoli di ogni età saranno stra motivati a provare.

Ingredienti e preparazione dei bocconcini alle mandorle, versione orientale di Chiara Maci

Per questa ricetta servirà solo una padella, meglio un grande wok dove inserire tutti gli ingredienti. Saranno necessari però tre passaggi prima di assemblare il piatto e iniziare ad addentare questa squisitezza.

Chiara Maci showcooking oggi Iper Monza dettagli
Chiara Maci (Foto Instagram)

INGREDIENTI

  • 300 g di petto di pollo
  • 40 ml di salsa di soia
  • 35 g di mandorle pelate
  • 1 carota
  • 1 cipollotto
  • 1/2 cavolo cappuccio viola
  • 1 zucchina
  • Zenzero fresco qb.
  • Mix di spezie orientali (paprika, cumino, origano, timo, curry)
  • 1 lime
  • Olio di riso qb. (va bene anche quello di semi)

PREPARAZINE (circa 25 min)

Il primo passaggio è quello di tostare le mandorle in padella con in filo di olio di riso, vanno tenute d’occhio perchè nonostante il fuoco basso ci mettono davvero 3 minuti ad abbrustolirsi. Una volta leggermente ambrate mettetele in una ciotolina pronte per essere aggiunte alla fine.

Nel frattempo pulire le verdure: sbucciare il cipollotto e le carote, tagliarle a julienne come anche le zucchine e inserirle nel wok con un altro goccio di olio.

La fiamma va alzata a media potenza per consentire che le verdure di cuociano diventando belle croccanti, non serve neppure il coperchio ma bisogna mescolare di tanto in tanto.

Pulire anche metà cavolo viola che andrà tagliato a listarelle sottili e aggiunto in padella per terminare la cottura con le altre verdure ancora circa 5 minuti.

Solo in questa fase aggiungere la salsa di soia, lo zenzero grattugiato (o quello in polvere se non lo avete fresco) ed il mix di spezie a piacere. Travasare le verdure in una ciotola pulita e iniziare a cuocere il pollo.

Il petto va tagliato con un coltello spesso creando dei bocconcini piccoli per agevolare la cottura. Aggiungerli nella wok con altro olio di riso, la salsa di soia, il lime spremuto, altro zenzero e spezie a piacere.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chiara Maci (@chiarainpentola) 

Il fuoco anche qui deve essere alto per consentire alla carne di sigillarsi bene e cuocere anche all’interno, mettere il coperchio solo alla fine. Serviranno all’incirca 8-10 minuti perchè il pollo sia pronto.

Aggiungere nella padella quindi anche le verdure e le mandorle, saltare per altri 2 minuti sul fuoco e quindi impiattare in una bella ciotola di ceramica assieme alle bacchette di legno tipiche della cucina giapponese.