Fonti di vitamine e sali minerali le bucce di carote sono le protagoniste di queste due ricette super golose da poter realizzare a casa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Mal di testa al mattino, c’è un motivo: gli alimenti categoricamente vietati
- Confettura fatta in casa ma senza zucchero: servono solo 10 minuti
- La cremina del caffè: il trucco per ottenerla anche con la moka
Usare le bucce degli scarti alimentari non è solo un modo per evitare sprechi oltre modo cagionevoli per l’ambiente, ma anche farci del bene visto che come dicono molti medici, le maggiori sostanze nutritive di frutta e verdura si trovano per l’appunto nelle bucce.
Le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in grande quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però noi buttiamo spesso senza pensarci nella pattumiera. Bucce, gambi, foglie e baccelli sono le vere parti nobili non meri scarti da eliminare una volta per sempre.
La nostra idea è quella di svelare passo passo alcune ricette base per poter fare economia domestica anche con queste parti degli ortaggi, partiamo dalle carote e dalle loro bucce. Vediamo oggi come preparare 2 ricette con questi “scarti”.
Ingredienti e preparazione di 2 ricette con le bucce di carote
Ricchissime di vitamine A, B, C, E, K , le buccia delle carote contengono betacarotene che ha una potente funzione antiossidante e sali minerali.

Il consiglio è sempre quello di preferire prodotti bio oppure di lavare molto accuratamente gli ortaggi che avete in frigo prima dell’uso per eliminare eventuali germi e pesticidi presenti.
1. Bucce di carote caramellate
Servono come snack oppure per guarnire torte, dolci e piatti salati di derivazione indiana.
INGREDIENTI
- 300 g bucce di carote
- 150 g zucchero di canna grezzo
- 150 g acqua naturale
PREPARAZIONE (circa 6 ore)
Lessare le bucce di carota in acqua calda per 15 minuti fino a quando non saranno morbide assieme allo zucchero. Allo scadere del tempo l’acqua si sarà ritirata completamente e lo zucchero diventa ambrato.
Disporle quindi sulla lastra del forno precedentemente rivestita con la carta e lasciarle essiccare a temperatura molto bassa (40° C) per 5/6 ore.
2. Hummus con bucce di carote
La salsa può essere poi abbinata a piatti di verdure ma il nostro consiglio è quello di spalmarla anche sul pane per una merenda o aperitivo davvero ghiotto.
INGREDIENTI
- 300 g bucce di carote
- 100 g di ceci lessati in barattolo
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 limone bio
- 1 spicchio d’aglio
- Olio extravergine d’oliva qb.
- Semi di sesamo qb.
- Sale e pepe qb.

PREPARAZIONE (circa 25 min)
Lessare le bucce in acqua non salata, farle raffreddare una volta cotte (circa 15 minuti dall’ebollizione).
Unirle in un frullatore con i ceci lessati (vanno bene quelli in scatola), il succo del limone, lo spicchio di aglio e il cucchiaino di curcuma, aggiungere anche il sale e l’olio di oliva. Si deve ottenere un composto cremoso. Servire con del sesamo tostato sopra.