La preparazione dei burger a volte può richiedere molto tempo ma con questa ricetta porterete in tavola un piatto completo in pochi minuti che metterà d’accordo tutta la famiglia.

I PEZZI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Nachos con maionese al pistacchio, un aperitivo vegano che vi farà perdere la testa!
- Mousse cake alle ciliegie con pistacchio e limone: 3 gusti per una delizia cremosa irresistibile
- Cento intossicati dopo una festa, due anziani in codice rosso: ecco cosa hanno mangiato
I fagioli neri contengono circa 21,6 g di proteine per 100 g di prodotto, un ottimo compromesso per chi non mangia carne oppure vuole adottare un periodo di digiuno lontano da grassi animali.
In alternativa a questi fagioli, si possono usare anche quelli della varietà Mung, verdi e dall’aspetto simile a quello delle lenticchie che però hanno ben 23,86 g di proteine per 100 g di prodotto.
Vediamo come realizzare questi squisiti burger di fagioli e couscous da servire magari accompagnati a qualche salsa particolare che ne può esaltare il sapore.
Anche in estate è una vera meraviglia, un ottimo sostituto alla carne che anche i vegani o vegetariani possono concedersi. La ricetta è talmente facile che anche i cuochi provetti riusciranno a replicarla.
Ingredienti e preparazione del burger di fagioli neri e couscous
Noi abbiamo usato i pomodori secchi per impreziosire il piatto ma si possono utilizzare anche dei capperi oppure del formaggio erborinato o della feta.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 300 g fagioli neri già cotti
- 200 g couscous di mais già cotto (oppure quinoa o miglio)
- 6 pomodori secchi
- 3 cucchiai di salsa di soia
- Olio evo qb.
PREPARAZIONE (circa 50 min)
Cuocere il couscous di mais seguendo le indicazioni riportate sulla confezione e lasciare raffreddare qualche minuto. In un robot da cucina inserire quindi il couscous con i fagioli neri già cotti, i pomodori secchi, la salsa di soia e 3 cucchiai di olio evo.
Frullare bene il tutto fino a quando il composto non risulta bello compatto ma non troppo asciutto: se è troppo secco aggiungere un goccio di olio altrimenti se troppo liquido del pan grattato.
Con le mani formare dei dischi di circa 10 cm di diametro leggermente schiacciati e riporli nella lastra del forno rivestita con la carta. Sporcarli leggermente con dell’olio servendosi di un pennello.
Cuocere a 180° C per circa 15 minuti (forno statico) quindi girarli e continuare la cottura pe altri 10 minuti.

Servire con pane da hamburger, insalata e salsa Romesco a base di peperoni rossi al forno molto speziata e ideale per dare una grinta maggiore al piatto.