Il risultato è un secondo leggero, saporito e davvero facile da preparare. Ottimo mangiato così ma consigliamo anche di abbinarlo ad un panino.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Sabrina Salerno svela la dieta per rimettersi in forma, il suo segreto per combattere le “voglie” a tavola
- Ricotta vegana di mandorle, una vera tentazione pronta in pochi minuti
- Supermercati, ritirate a causa di batteri pericolosi: “Le mangiamo tutti e c’è preoccupazione”
Quante volte evitiamo il pesce per via del sapore intenso? In nostro aiuto abbiamo questa ricetta super goduriosa che possiamo realizzare per un secondo piatto, o piatto unico al posto della grigliata di Pasquetta se volete allestire un menù senza carne o alternativi.
Ottimo però anche per una festa tre amici oppure un venerdì sera alternativo. Vediamo come realizzare questi burger di merluzzo al profumo di agrumi.
Il nutrizionista Giuseppe Scopelliti spiega che ogni porzione di burger contiene circa 153 kcal, di cui 27 g proteine e 5 g grassi.
Ingredienti e preparazione del burger di merluzzo
Ottimi al naturale con un contorno di verdura di stagione, ma in abbinamento con del pane ha hamburger sono deliziosi e anche i bambini li ameranno.

INGREDIENTI
- 300 g merluzzo congelato (filetti)
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Scorza di 1 limone (o arancia)
- Prezzemolo fresco qb.
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 35 min)
Si parte frullando in un robot da cucina il pesce precedentemente scongelato, assieme al prezzemolo e olio, sale, pepe e scorza del limone. Il composto che si ottiene deve essere bello compatto ma estremamente facile da manipolare (oltre che super profumato).
Servendosi di un coppa pasta formare dei burger che andranno livellati bene con il palmo della mano. Estrarre poi l’utensile e cuocerli in padella antiaderente con un filo d’olio evo per circa 5 minuti per lato fino a quando non inizieranno ad abbrustolirsi.
Servire con del purè di patate dolci oppure all’interno di due fette di pane morbido da hamburger con insalata Iceberg e pomodori, aceto balsamico e olio di oliva.
Se invece volete fare voi in casa il pane croccante, ecco qui la ricetta immancabile che non può mancare nel vostro libro degli appunti.

Da servire assieme ad un vino bianco fermo o frizzante come un Prosecco Extra Dry, oppure un friulano come la Ribolla Gialla oppure un Friuli Grave Cabernet Sauvignon.
E se vi dicessimo Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2019 di Bucci? È considerato il migliore bianco al mondo per l’annata 2021!