Paese che vai usanza che trovi recita il detto, vediamo dunque come preparare questa vera leccornia che arriva dalla Scandinavia e che sta prendendo piede anche in Italia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Dieta dopo Pasqua. Come depurarsi dopo le feste: il menù detox
- Famoso ristorante nei guai frequentato da tutti: “C’è grande preoccupazione”
- Colesterolo alle stelle, c’è un tipo di farina da evitare assolutamente
Quando si parla di caffè, espresso in particolare, si pensa automaticamente all’Italia e alla sua storia secolare legata alla torrefazione che l’ha fatta grande nel mondo.
Nonostante questo però si dovrà attendere ancora un pò perchè “Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli” venga considerato patrimonio immateriale dell’umanità.
Non è infatti passata la proposta di farlo accedere alla lista da presentare quest’anno poi in commissione, anche se le aspettative di vederlo un giorno alla stregua della Pizza è altissima.
Non c’è solo però il caffè italiano al mondo, ma ogni Paese ha anche qualche sua varietà autoctona che lo contraddistingue, come la Francia super ristretto o l’America annacquato e assai poco simile a quello a cui siamo abituati.
Sta però circolando una nuova tipologia di caffè che arriva direttamente dalla Scandinavia e che ha già fatto breccia nel palato di moltissimi italiani. Sapete di cosa si tratta? Vediamolo insieme.
Sbarca in Italia dalla Scandinavia il famoso caffè all’uovo, ecco come prepararlo
In America lo adorano già visto che nel Midwest ci trova una cospicua comunità scandinava emigrata durante la II Guerra Mondiale portando con sé cultura enogastronomica e stile di vita.

Il caffè all’uovo però pare diventata una vera moda anche in Italia negli ultimi mesi, tanto che anche noi abbiamo pensato di svelarvi la ricetta per replicarlo a casa.
Preparare il caffè all’uovo scandinavo è semplicissimo, bastano infatti solo tre ingredienti: un uovo fresco, del caffè macinato e dell’acqua.
INGREDIENTI
- 1 uovo intero
- 1 cucchiaio di acqua naturale
- 2 cucchiaini di caffè macinato
PREPARAZIONE (circa 8-10 minuti)
Per la preparazione di questo particolare tipo di caffe utilizzeremo tutte le parti dell’uovo, compreso il guscio, pertanto vi consigliamo di pulirlo in modo accurato prima di iniziare la ricetta. Basterà un pannetto umido passato a mano sul guscio ed il gioco è fatto.
All’interno di una ciotola sbattere l’uovo intero con una forchetta o una frusta cercando di rompere anche il guscio in un composto il più uniforme possibile.
Se l’operazione non vi risulta facile potete usare anche delle fruste elettriche. Aggiungere quindi il caffè macinato e l’acqua continuare a miscelare per qualche minuto.

Mettere quindi sul fuoco un pentolino pieno d’acqua. Quando l’acqua bolle, dobbiamo versarci dentro il composto di uovo e caffè che abbiamo preparato, far bollire a fiamma bassa per un paio di minuti.
Quelli che accade ora è che l’uovo assorbirà ogni impurità presente nel caffè donando al composto un sapore dolce e delicato. Filtrare il tutto con un colino e bere al naturale, zuccherate invece se non amate il sapore acre del caffè.