La Caipirinha può essere ritenuta una delle tipicità brasiliane più famose in tutto il mondo, vediamo come prepararla e la differenza con la cugina Caipiroska.

La Caipiroska fa parte della categoria dei cocktail pestati dove succo di frutta fresca, erbe e zucchero sono la base a cui aggiungere ghiaccio e una base alcolica.
La Caipiroska è una rivisitazione della Caipirinha a base di cachaça, un distillato della canna da zucchero. Il nome “caipirinha” richiama infatti ai colori giallo e verde della bandiera del Brasile, oltre che della divisa della nazionale brasiliana.
A distinguere i due cocktail è proprio la base alcolica: vodka secca per la Caipiroska e cachaça per la Caipirinha. Il primo è anche il cocktail più amato dalle donne grazie al suo gusto dolce, soprattutto quando è insaporita con frutta o sciroppi alla fragola, pesca, banana, mango, frutto della passione.
Come preparare questi due cocktail amatissimi in tutto il mondo
La Caipirinha continua a rimanere il cocktail principale, mentre la Caipiroska resta la variante alternativa scelta per le sue molteplici varianti sul mercato. Queste sono le ricette ufficiali.

Caipirinha
2 oz cachaca
Mezzo lime
3 cucchiai di zucchero di canna
Caipiroska
2 oz vodka
Mezzo lime
3 cucchiai di zucchero di canna
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> P31 Green Spritz sposa la tradizione con una ricetta freschissima
Per entrambe le varianti è importante che il ghiaccio non vada tritato ma spaccato con il muddler inoltre lo zucchero di canna deve essere bianco.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Hugo Spritz, ricetta e curiosità sull’aperitivo estivo amato dalle donne

Di seguito invece le varie tipologie di Caipirinha che possiamo richiedere o trovare nei migliori bar:
- Caipiroska (con vodka)
- Caipirissima (con rhum bianco)
- Caipisakè (con sakè)
- Caipirita (con tequila)
- Caipivinho (con vino nazionale brasiliano)
- Gincaipirinha (con gin)