La ricetta della carbonara, rivisitata a base di…pesce. Una versione estiva che sbalordirà i vostri commensali, facilissima e veloce da realizzare. Non ci credete? Leggete la ricetta per ricredervi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Il segreto della pasta frolla friabile: ecco le crostatine alla frutta di Ernst Knam
- Pasta allo Scarpariello, la ricetta tipica napoletana semplice e veloce
- Addio Nutri-Score, arriva NutrInform Battery: l’app che aiuta i consumatori a mangiare sano. Come funziona
Da sempre la diatriba è pancetta o guanciale, pecorino o Parmigiano. Oggi proponiamo invece la versione estiva della Carbonara che si festeggia ogni 6 aprile con Carbonara Day, istituito nel 2017 dall’IPO (International Pasta Organisation) e Unione Italiana Food con lo scopo di diffondere la cucina italiana nel mondo ed il suo know how.
La carbonara di mare, al contrario di quanto possono pensare i più scettici, è un’ottima alternativa da proporre a tavola durante l’estate e che vi farà sicuramente fare un figurone con gli ospiti a cena. Consigliamo ovviamente di accompagnare con del vino bianco fermo molto freddo.
Carbonara di mare, ingredienti e preparazione
Questa ricetta è per quattro persone e prevede l’uso dei tagliolini ma a seconda delle preferenze è possibile usare anche una pasta corta come paccheri oppure penne.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 250 g tagliolini
- 500 g cozze pulite
- 500 g vongole spurgate
- 150 g calamaretti puliti
- 100 g vino bianco secco
- 60 g Grana Padano Dop grattugiato
- 2 spicchi di aglio
- 2 tuorli
- Prezzemolo fresco tritato qb.
- Olio extravergine di oliva qb.
PREPARAZIONE (circa 35 min)
Per la preparazione della carbonara di mare si parte versando cozze e vongole (già precedentemente lavate e pulite, potete usare anche quelle congelate) in una padella di grandi dimensioni assieme ad un filo di olio e gli spicchi di aglio con la buccia (che poi andranno tolti prima di impiattare).
Rosolare sulla fiamma vivace per 1 minuto, sfumare con il vino e coprire con il coperchio. Quando le conchiglie saranno aperte spegnere il fuoco e attendere che si raffreddino prima di sgusciarle.
Lasciatene qualcuno chiusa per la guarnizione finale. Sbattere quindi i tuorli con il liquido filtrato dei crostacei e il Grana grattugiato finemente. Rosolare nella padella delle cozze i calamaretti con un altro filo d’olio per 1 minuto, e unire poi le cozze e le vongole sgusciate.

Lessare i tagliolini per 5 minuti in acqua bollente con poco sale e scolarli poi nella padella con le cozze, unire infine l’uovo sbattuto con il Grana e mantecare rapidamente.
Servire con abbondante prezzemolo e pepe a piacere per un risultato cremoso e decisamente inaspettato!