Una variante salutare per tutte le persone che per scelta e credo vogliono avere un’alimentazione maggiormente sostenibile verso l’ambiente.

GLI ARTICOLI PIÙ LETTI DI OGGI:
- L’aceto bianco è la soluzione giusta: la scoperta è sensazionale
- I consigli del dietologo: come perdere peso velocemente: -4 kg in 7 giorni
- Carne di zebù in un famoso salume IGP Made in Italy
La ricetta della carbonara vegana arriva direttamente da Silvia Goggi che ieri nella sua pagina Instagram ha svelato come preparala a casa con pochi semplici passaggi.
Silvia è conosciuta sul web per la sua instancabile voglia di mettere l’accento su temi di importanza sociale e ambientale, grande fautrice di un’alimentazione complementare a base vegetale.
Cerca sempre di spiegare come poter trarre il massimo dal cibo che assumiamo senza per questo privarci dei sani nutrienti e del gusto che deve sempre essere la chiave di tutto, anche della cucina.
Nel post la dottoressa svela anche che entro il 2050 bisogna fare principalmente due cose a livello individuale: passare a una dieta plant based con un consumo di carne non superiore al 10% delle kcal giornaliere circa.
Mentre il secondo punto vuole che il consumo globale di prodotti animali debba ridursi a 1/3 (almeno) di quello attuale. Scopriamo al ricetta e come prepararla a casa?
Ingredienti e preparazione della carbonara vegan
Gustosissima da mangiare è anche molto veloce da preparare a casa, anche i meno esperti la possono mettere in tavola.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (per 2 persone)
- 180 g pasta (spaghetti, mezze maniche o rigatoni)
- 40 g farina legumi a scelta
- 75 g acqua tiepida
- 30 g anacardi
- 2 bustine zafferano
- 20 g lievito alimentare
- 2 cubetti tofu
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 35 minuti)
Iniziare preparando la pastella con la farina di legumi a scelta e l’acqua tiepida che poi va cotta in padella “strapazzandola” con un mestolo. Mettere su la pasta a cuocere.
Frullare la farina di legumi cotta con gli anacardi, lo zafferano, 1 cucchiaino di sale, pepe a piacere, il lievito alimentare e acqua della pasta quanto basta ad ottenere una cremina liscia.
View this post on Instagram
Aggiungere tofu affumicato a cubetti precedentemente saltato in padella in un po’ di olio e condire infine la pasta. Aggiungere ancora una spolverata di pepe per completare prima di servire.