Una preparazione semplice ed elegante che fa capire l’immensa versatilità di questo prodotto ottimo non solo durante le feste natalizie ma anche in ogni momento dell’anno.

Una composizione veloce e gustosa che può essere consumata ora per le festività ma anche in estate magari accompagnata con freschissimo sedano, zest di zenzero e ravanelli.
Ricordiamo infatti che il Cotechino Modena Igp, così come lo Zampone Modena Igp, presenta una tabella nutrizionale super equilibrata, infatti rispetto al passato il contenuto in grassi e sodio si è notevolmente ridotto per venire incontro ai consumatori e le nuove esigenze alimentari.
Inoltre lo sapete che contengono un elevato contenuto in proteine nobili, grassi insaturi rispetto ai saturi e vitamine del gruppo B, ferro e zinco? Vediamo come realizzare questa squisitezza, appetizer gourmet o secondo piatto leggero accompagnato da un vino bianco frizzante.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Ingredienti e preparazione del carpaccio di Cotechino Modena Igp
Noi abbiamo usato il sedano rapa ed il limone che si sposano molto bene per questa creazione, a vostro piacimento potete anche usare solo la salsa verde però.

INGREDIENTI
- 1 Cotechino Modena Igp
Per la salsa al sedano rapa e limone:
- 100 g sedano rapa
- 1 limone
- 20 g olio extravergine
- Sale e pepe qb.
Per la salsa verde:
- 200 g prezzemolo
- 20 g olio extravergine oliva
- 50 g pane
- 20 g aceto
- 2 filetti acciughe sott’olio
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 35 min)
L’unica operazione “difficoltosa” qui è la doppia preparazione delle salsine. Sbucciare il sedano rapa e tagliarlo a listarelle sottili che andranno cotte in padella per circa 15 minuti con la buccia del limone, olio, sale e pepe.
Una volta ammorbidito frullare con un mixer a immersione e tenere da parte. Per al salsa verde invece frullare tutti gli ingredienti insieme ricordandosi però di far ammollare prima il pane nell’aceto qualche minuto.
LEGGI ANCHE –> Orietta Berti ci stupisce ancora | “Nella mia cucina…”

NON PERDERTI ANCHE –> Menù tradizionale natalizio toscano: la ricetta del cacciucco
Tagliare sottilmente il Cotechino Igp (ovviamente non riscaldato in acqua visto che è venduto già precotto) a mano oppure con l’affettatrice, impiattare e condire con le due salse oppure dara all’ospite la scelta di quale usare o assaggiare una volta seduto a tavola.