Assieme alla pastiera napoletana è forse uno dei dolci più amati di Napoli, vediamo come poterlo replicare a casa nostra ma in versione dolce con tanti zuccherini colorati. Ottimo anche per Pasquetta!

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Antinfiammatori naturali da mangiare. Quali assumere per stare al top
- Come fare un primo cremoso con soli 2 ingredienti. Piatto economico e saporito
- Come marinare la carne d’agnello per renderla succosa al punto giusto. Tecnica infallibile
Pasqua e Pasquetta in Campania non sono niente se in tavola non si portano la pastiera napoletana ed il casatiello, ovvero un pane salato composto di strutto, formaggio, salame, ciccioli e uova sode.
In quest’ultima ricetta tutti gli ingredienti sono sporgenti e fissati alla base con delle croci di pasta che indicano per l’appunto il desiderio di rinascita e nuova vita che proprio la Pasqua porta con sé.
Ma che ne dite se invece del solito casatiello salato vi proponessimo uno in versione dolce? Impossibile? No, affatto, vediamo come realizzarlo con una glassa cremosa e zuccherini colorati che ne adornano la superficie esterna.
Si tratta di una delizia dal gusto semplice e super soffice, che si conserva morbida per più giorni. Ecco ingredienti e procedimento.
Ingredienti e procedimento del casatiello napoletano dolce
Per chi non lo sapesse, il liquore Strega è un liquore a base di erbe prodotto dal 1860 dalla Strega Alberti di Benevento ed è insostituibile per la preparazione di questo dolce.

INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 5 uova intere
- 200 ml liquore Strega
- 200 g farina manitoba
- 500 g farina 00
- 80 ml olio di mais
- 2 bustine lievito per dolci istantaneo
- 350 g zucchero di canna grezzo
- 1 limone buccia + succo
- 80 ml acqua
- 1 cucchiaino estratto di vaniglia (facoltativo)
- Burro qb.
Per la glassa:
- 1 albume
- 200 g zucchero a velo
- Confetti a piacere qb.
PREPARAZIONE (circa 80 min)
All’interno di una ciotola rompere le uova intere e iniziare a montarle con lo zucchero utilizzando le fruste elettrice finchè non si ottiene un composto gonfio e spumoso.
Solo allora aggiungere anche il succo e la buccia del limone lavato molto bene e l’estratto di vaniglia. Sempre continuando a mescolare con le fruste, unire l’acqua, l’olio e il liquore Strega cercando di incorporare tutti gli ingredienti.
Aggiungere quindi lievito e farine setacciate amalgamando bene il composto che deve risultare omogeneo ed elastico. Imburrare uno stampo da ciambella per torte di circa 28 cm di diametro (esterno) oppure in alternativa uno stampo da torta normale da 24 cm.
Versare il composto e livellarlo tramite l’uso di una spatola, infornare a 180° C per circa 60 minuti modalità statica. La prova dello stecchino qui è essenziale, deve risultare asciutto in ogni parte della torta, sia all’interno che all’esterno.

Lasciare raffreddare mentre si prepara la glassa esterna. In una ciotola unire l’albume e lo zucchero che andranno mescolati con le fruste in modo energico fino a ottenere un composto liscio e privo di grumi.
Quando la torta sarà ben fredda, versarci sopra la glassa e decorare subito con confettini o zuccherini colorati. Aspettare quindi che si rapprenda prima di portare a tavola magari accanto alla versione salata del più conosciuto casatiello.