Immancabile da mettere sotto l’albero e far felici i bimbi che vi aiuteranno con allegria nell’assemblare questo dolce tipico del Natale che rallegra casa e dona serenità nelle famiglie.

La Casetta di Pan di zenzero, o Gingerbread House, è una piccola casa fatta di biscotti tipica del periodo natalizio che tanto piace ai bambini in ogni angolo del mondo.
I bimbi possono aiutarvi con la glassa ma il lavoro manuale vero e proprio – quello dell’assemblaggio una volta pronti i biscotti – spetta a voi adulti. Si tratta però di un’ottima idea per passare un pomeriggio domenicale diverso dal solito e per prepararsi, almeno mentalmente, all’arrivo del Natale.
LEGGI ANCHE –> Panettone: trucchi per riconoscere quello di qualità | Sono facilissimi e veloci
Ingredienti e preparazione della casetta di Pan di zenzero
Abbiamo già visto come preparare i Biscotti Pan di Zenzero, la ricetta della casetta segue lo stesso procedimento, quello che cambia è poi l’assemblaggio che vi spiegheremo passo passo.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
- 420 g di farina 00
- 130 g di burro freddo
- 320 g di zucchero a velo
- 150 g zucchero semolato
- 150 g di miele scuro
- 2 albumi e 1 uovo
- 2 g di bicarbonato
- 2 g di zenzero in polvere
- 2 g di cannella in polvere
- 1 g di chiodi di garofano in polvere
- 1 g di noce moscata in polvere
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE (circa 45 min + 1 ora assembramento/6 attesa)
In una terrina mescolare l’uovo, i due tipi di zucchero, il burro e il miele. Amalgamare per bene e aggiungere a poco a poco la farina setacciata, il sale, le spezie, il bicarbonato e continuate ad amalgamare, in modo da ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formate una palla con l’impasto, avvolgetela nella pellicola trasparente per alimenti e fate riposare in frigo per 1 ora.
Infarinate il tavolo da lavoro, poggiare la palla e con il mattarello stendere una sfoglia di circa mezzo centimetro. Ritagliare quindi le forme che vi serviranno per realizzare la vostra casetta.
Posizionare le forme nella lastra del forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, poi sfornare e lasciare raffreddare del tutto.
Lo step successivo è quello di preparare la ghiaccia reale: montare l’albume con lo zucchero a velo e qualche goccia di succo di limone, in modo tale da avere una crema liscia ma densa. Inserire quindi la ghiaccia all’interno di una sacca da pasticcere.
Cominciare a decorare i vari pezzi della casetta: partendo dalla base, unire tutti i pezzi (tranne il tetto) utilizzando dell’abbondante ghiaccia come collante, unire le pareti, le finestre e le porte. Poggiare la casa su un ripiano e per mantenere stabile la casetta mettere dei bicchieri intorno in modo da evitare crolli.

Aggiungere come ultimo step anche il tetto, fare asciugare per 1 ora e decorare a vostro piacimento con la glassa per fare le rifiniture, con la pasta di zucchero, stecche di cannella, confettini e canditi.
Attendere circa mezza giornata prima di riprendere in mano la casetta, questo tempo vi assicurerà che resti stabile e ferma!