Lo sapete che il castagnaccio è senza uova, latte e burro e che quindi è perfetta anche per celiaci, intolleranti al lattosio e vegani? Vediamo la sua preparazione.

Il castagnaccio (che a seconda della zona viene chiamato gnaccia, castignà, migliaccio, baldino, ghirighio , patòna, bòle o torta di neccio) è sostanzialmente una torta di farina di castagne che in base all’area di provenienza assume sfaccettature più o meno importanti.
Lo si associa alla Toscana, ma è tipica anche delle zone appenniniche di Umbria, Piemonte, Liguria, Lazio, Emilia Romagna e Veneto meridionale.
Noi ci affidiamo alla fitness blogger Silvia Fascians che ha mostrato nella sua pagina Instagram come poterla replicare in poche semplici mosse. Attenzione! Può sembrare una torta fit ma la farina di castagna è molto calorica, mangiatela con moderazione.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Ingredienti e preparazione del castagnaccio super veloce
“Pochissimi ingredienti per questa torta Toscana tradizionalmente senza uova e senza burro quindi perfetta per celiaci, intolleranti al lattosio o vegani 🤩”.
NON PERDERTI ANCHE –> Chef Italiani: il primo in classifica lo trovi a Masterchef | Di chi parliamo? Rimarrai stupito

INGREDIENTI
- 300 g farina di castagne
- 390 ml acqua
- 35 g pinoli
- 60 g uvetta sultanina
- 30 g zucchero semolato
- Rosmarino fresco qb.
- Pizzico di sale
- 2 cucchiai olio evo
PREPARAZIONE (circa 45 min + 30 min ammollo uvetta)
Mettere in ammollo l’uvetta circa mezz’ora prima di procedere alla preparazione della torta.
In una boule versare la farina di castagne setacciata e l’acqua. Mescolare bene con una frusta per evitare che si formino grumi, aggiungere quindi l’olio, il sale, lo zucchero, metà dei pinoli e metà dell’uvetta.
NON PERDERTI ANCHE –> Presnitz, il dolce natalizio triestino per eccellenza. Ricetta
Visualizza questo post su Instagram
NON PERDERTI ANCHE –> Terzetti alla reatina, i biscotti del Natale in Lazio. Ricetta da non perdere!
Versare nella tortiera precedentemente foderata con carta forno e livellare bene. Aggiungere i pinoli e l’uvetta rimasta e il rosmarino a ciuffetti, infornare a forno ventilato 180° C per circa 35 minuti.