I dolci simbolo del Carnevale rivisitati in chiave vegana senza burro e senza uova risultano buonissimi. Un’alternativa per chiunque voglia provare una versione diversa con lo stesso gusto!

Le chiacchiere sono forse il più tipico tra i classici dolci italiani che si mangiano a Carnevale. Prendono nomi diversi secondo le regioni e le località, si chiamano crostoli, frappe, sfrappole, bugie, cenci, galani.
Sono fatte più o meno tutte allo stesso modo sia nella forma che per quanto riguarda gli ingredienti usati. Il taglia pasta a rotellina gli dà quei tagli ondulati per cui sono tipiche.
A strisce più strette o più larghe, tagliate al centro o no, sono sottili e fragranti, che siano fritte o fatte al forno, cosparse dall’immancabile zucchero a velo si sciolgono in bocca e piacciono proprio a tutti.
La variante vegana delle chiacchiere non contiene né burro, che è sostituito dalla margarina vegetale, né uova. Nelle preparazioni a base vegetale sono diversi i modi di sostituire le uova che di solito costituiscono uno dei principali ingredienti per molti dolci.
Andiamo a vedere la ricetta per realizzare queste chiacchiere vegane, una scelta che interessa non solo chi segue questo stile di alimentazione, ma anche chi ha allergie o intolleranze alle uova e deve perciò evitarle.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Ingredienti e preparazione delle chiacchiere vegane light
Parlando di chiacchiere, nel vasto panorama relativo a questi allegri dolcetti, non si può però non menzionare la versione originale, ma anche una golosa variante di chiacchiere alla panna, oppure quelle al cacao, o ancora, particolarmente profumate, le chiacchiere all’arancia.

INGREDIENTI (per 4 persone)
- 300 g di farina 00
- 50 g di margarina vegetale
- 50 g di zucchero di canna
- 20 g di purea di mela
- Scorza di 1/2 limone
- 100 ml di Grappa
- 1 pizzico di sale
- Olio di semi per friggere qb.
- Zucchero a velo qb.
PREPARAZIONE (circa 50 minuti)
È molto semplice preparare queste chiacchiere. In una ciotola versare la farina, lo zucchero di canna, il cremor tartaro, la scorza del limone grattugiata, la margarina, la purea di mela e il liquore.
Quindi iniziare ad impastare prima con un cucchiaio e poi proseguire con le mani. Dovrà risultare un impasto morbido e liscio.
Coprire il panetto ottenuto con la pellicola e metterlo a riposare per 30 minuti a temperatura ambiente. Trascorso questo tempo, dividere l’impasto a metà e con il mattarello stendere prima una parte e poi l’altra dello spessore di circa 2 mm.
NON PERDERTI ANCHE –> Tempo di castagnole. Come farle in modo perfetto: la ricetta che non conosci
Così verranno chiacchiere molto croccanti, se si desidera lo siano meno basta stenderle di uno spessore maggiore. A questo punto con il taglia pasta a rotella dentellata ricavare dei rettangoli tutti più o meno uguali e tracciare anche un piccolo taglio al centro di ogni rettangolo.
Nel frattempo mettere l’olio a scaldare e quando avrà raggiunto la temperatura di 160° C è il momento di friggere. Le chiacchiere devono esser fritte poche per volta in modo che non si attacchino tra loro e devono arrivare ad essere dorate.

In ultimo, dopo averle scolate su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, cospargerle con abbondante zucchero a velo. Invece di friggerle è però anche possibile cuocerle in forno, in questo caso in forno ventilato a 170° C per circa 10 minuti.