Sono numerosissime le persone che in Italia soffrono di colesterolo alto: ci sono dei modi però per capire che ci si sta avviando verso questa strada. Quali sono i sintomi di tale patologia? Scopriamo insieme i segnali che il corpo ci manda.

LE RICETTE PIU’ BUONE DI OGGI:
- Biscotti salati al formaggio più buoni che mai. Con questa ricetta sorprenderai tutti
- Salame al cioccolato, ricetta di Cracco. Il tocco dello chef che nessuno si aspettava
- Risotto dello stalliere, il piatto della primavera con solo 3 ingredienti. Possono farlo tutti
Iniziamo dal principio: c0s’è il colesterolo? Si tratta di un lipide, dunque un grasso, della classe degli steroidi. Svolge diverse azioni fondamentali per il corpo quali:
- è un elemento della bile
- è utilizzato dal nostro organismo per sintetizzare diversi fattori come ad esempio la Vitamina D o gli ormoni sessuali sia maschili che femminili
- è un componente necessario delle membrane cellulari facendo così parte di ogni pezzettino del nostro corpo
- rientra nella composizione della guaina mielinica, importante per la trasmissione nervosa
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
I tipi di colesterolo
A seconda di quale lipoproteina il colesterolo si lega possiamo trovare 3 tipi diversi di questo lipide:
- HDL: chiamato comunemente colesterolo buono, in realtà il suo nome scientifico è lipoproteine ad alta densità. Il suo compito è quello di rimuovere il colesterolo da arterie e tessuti e riportarlo al fegato.
- LDL: questo invece è soprannominato colesterolo cattivo anche se scientificamente si chiama lipoproteine a bassa densità. Esse permettono di trasportare il colesterolo dalle sedi di produzione verso cellule e tessuti.
- VLDL: in questo caso la scienza arranca ancora un po’ e non sa bene né cosa sia né che funzione svolga.

Quali sono i pericoli se il colesterolo cattivo è alto?
Sia il colesterolo buono che il colesterolo cattivo sono indispensabili per la salute del corpo. Ma quando l’LDL innalza considerevolmente i suoi livelli si possono presentare diverse problematiche.
Il rischio principale è che esso si depositi all’interno dei vasi sanguigni bloccando la circolazione e portando a possibili problemi cardiovascolari.
Le problematiche poi risultano ancora maggiori quando l’alta soglia del colesterolo cattivo combacia con altre patologie come il diabete o malattie cardiovascolari innalzando decisamente la soglia critica di pericolo.
Quali sono i sintomi del colesterolo alto?
Il nostro corpo fortunatamente ci invia segnali ben prima di correre rischi maggiori: bisognerebbe imparare ad ascoltare il nostro fisico per prevenire piuttosto che curare.
Un primo sintomo che si può accusare è il gonfiore o il continuo formicolio in tre aree precise del corpo: gambe, braccia e piedi. Questo perché il colesterolo ostruisce i vasi sanguigni portando a tali problematiche.

Un altro fattore che può risaltare è un considerevole gonfiore addominale così come si possono avvertire diverse difficoltà nel muovere gli arti.
Qualora avvertissi tali sintomatologie, non esitare a contattare il medico curante in modo che ti mostri il giusto iter per effettuare i vari controlli.