Lo sapevi che il colore della pipì è uno dei primi indicatori che vengono presi in considerazione durante le analisi delle urine? Le sue sfumature sono un indice di salute da non sottovalutare.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Attenzione massima: quali sono gli alimenti a rischio salmonella
- Burger di tonno, zucchine e pomodorini, perfetto per la cena
- Cornetto a gelato, mai mangiare la punta: il motivo è strabiliante
Lo sapevi che le urine parlano e raccontano il nostro stato di salute fisica? Ebbene sì, ci svelano lo stato di idratazione interno e la funzionalità epatica e rigenerativa degli organi come fegato, intestino e viscere.
A colorare la pipì è l’urocromo, un pigmento azotato che dà all’urina un colore tipicamente giallo. Ma che sfumatura di giallo? In realtà, dipende da diversi fattori, anche se a gradi linee possiamo dire che un organismo in salute presenta una pipì color giallo paglierino, tendente al limpido.
Diversamente invece che succede? La legenda parla molto chiaro a riguardo.
Colore della pipì, disidratazione e salute: come migliorare
Le urine possono cambiare per colore, trasparenza, odore, e per diverse altre caratteristiche in genere differenti da persona a persona. Caratteristiche che nello stesso individuo possono variare nel tempo, dandoci indizi importanti sullo stato di salute.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

Nella maggior parte dei casi però, a meno che non ci sia lo zampino di farmaci coagulanti, antibiotici o specifici per patologie pregresse, l’unica soluzione è sentire un urologo specializzato e fare un esame di routine per capire lo stato di salute complessivo.
Come abbiamo detto all’inizio però spesso la colorazione scura delle urine dipende molto dal livello interno di idratazione. Si tende a bere molto poco e questo raddensa la consistenza e la colorazione della pipì tra intestino e viscere.
I medici consigliano di assumere almeno 2 litri di acqua al giorno, soprattutto in estate quando i sali minerali diminuiscono e la dispersione acquea è davvero alta per compensare lo sbalzo termico.
Anche il cibo però non è da sottovalutare, ci sono alcuni alimenti anti-afa che possono essere dei veri toccasana per superare questi momenti così difficili.
Non solo potete usare la frutta fresca per aromatizzare l’acqua ma anche prediligere cibi ricchi di vitamine (e acqua) come anguria, cetriolo, pesche, melone, ananas, albicocche, pomodori.

Ricordate di sorseggiare più volte durante la giornata, vanno bene anche tè tiepidi, meglio allo zenzero e limone, al cardamomo oppure dissetanti come la liquirizia e anice per detossinare anche l’organismo in profondità.