Sono il frutto di stagione più amato, ma come lavarlo nel modo migliore per eliminare impurità e pesticidi senza rovinarne la polpa? Segui questo metodo, è una vera chicca tutta da provare.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Cosa mangiare al fast food se sei a dieta. 10 cibi con pochi carboidrati per non sgarrare
- “Celebrity Chef”: Juliana Moreira riceve una lezione dal marito. Stoppa senza pietà
- La dieta di Kim Kardashian, cosa ha mangiato per entrare nel vestito di Marylin
Che siano uno dei frutti top per rimettersi in forma lo abbiamo già assodato. Maggio ci regala le fragole come perla naturale da aggiungere alla nostra dieta quotidiana, ottime alleate con azione antiossidante e antinfiammatoria dato il loro elevato dosaggio di flavonoidi, fibre, tannini, minerali (come potassio, selenio, zinco, calcio, rame e magnesio) e vitamine del gruppo A, B2, B3, B9, C ed E.
Sono amatissime da grandi e piccini grazie al loro sapore dolcissimo e leggermente acidulo al palato, ottime come guarnizione di una crostata di fragole e mascarpone ma anche per arricchire un semifreddo extra light con solo 50 calorie.
L’unico dilemma che spesso ci assale risiede nel metodo migliore per poter lavare le fragole correttamente visto che hanno una polpa molto fragile che tende a sfaldarsi se troppo matura.
Sotto l’acqua corrente va bene? Con un panno umido? Vi sveliamo il trucco della nonna che funziona sempre e che vi renderà l’operazione nettamente più facile!
Come disinfettare correttamente le fragole per eliminare pesticidi e parassiti
L’ideale sarebbe acquistare esclusivamente frutta biologica in quanto con questa dicitura si può conosce l’esatta provenienza per evitare di correre rischi in termini di salute.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

Nel caso però non si possa trovare fragole bio, il consiglio è comunque disinfettarle in maniera consapevole e adeguata. Per questo arriva il consiglio della nonna che tutti devono conoscere per preservare il frutto in tutto il suo massimo turgore senza rischiare di rovinarlo.
Come fare però? Si tratta di un’operazione indispensabile non solo per eliminare eventuali tracce di pesticidi, ma anche per uccidere eventuali parassiti e batteri.
Una banale sciacquata sotto l’acqua corrente per lavarle non è sufficiente! Esistono due metodi decisamente sicuri per compiere questa operazione, vediamoli subito.
Acqua e bicarbonato
Per ridurre la carica di pesticidi ed eliminare eventuali parassiti presenti nelle fragole basta preparare una miscela di acqua e bicarbonato. Immergere le fragole private del piccione e le figlie in un contenitore pieno d’acqua in cui andrete a sciogliere un cucchiaio da minestra di bicarbonato. Si consiglia sempre la proporzione un cucchiaio di bicarbonato per un litro d’acqua.
Lasciare le fragole immerse per circa 10-15 minuti, quindi asciugarle con un canovaccio asciutto tamponandole leggermente per non rovinarle o romperle.

Miscela a base di aceto (o vino rosso)
Questo secondo metodo prevede di immergere le fragole in un contenitore riempito con un bicchiere di aceto sempre in un litro di acqua. Tenere in ammollo i frutti per circa 10-15 minuti, quindi procedere sempre all’asciugatura con un canovaccio. Lo stesso procedimento può essere effettuato utilizzando il vino rosso per la sua base alcolica utilissima in questi casi.