Considerati da tutti uno scarto, ma sono in realtà fonte di tantissime proprietà che non ti aspetti. Vediamo i vari usi dei semi del melone, frutto amatissimo di stagione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Olio di girasole, ci sono delle cose che devi assolutamente sapere!
- Quali sono i condimenti sani per l’insalata. Non fanno ingrassare e hanno tanti benefici
- Giovane chef trovato senza vita nella sua camera d’hotel: è giallo
Il melone (all’anagrafe Cucumis melo) è una pianta annuale rampicante appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae. Che è anche la stessa di zucca e cocomero, frutti estivi per eccellenza.
La sia polpa è molto dolce, che ricorda il miele, le albicocche e i fiori di pesco, mentre al suo interno trovano spazio i semi commestibili, spesso scartati come sottoprodotti ma in realtà ricchi di nutrienti e di benefici.
Questi ultimi infatti non sono solo ricchissimi di proteine (dal 15 fino al 27% in base alla varietà, in particolare acido glutammico, arginina e triptofano) ma anche di amminoacidi essenziali e acidi fenolici, flavonoidi, tocoferolo, fitoestrogeni utilissimi per il benessere di fegato e intestino.
In aggiunta però migliorano anche la funzionalità intestinale e il sistema immunitario, mentre l’assunzione di arginina contenuta al loro interno stimola l’aumento della massa muscolare.
Tutto qui? No affatto, la lista continua. I semi del melone hanno moltissime altre proprietà benefiche.
Come si mangiano i semi di melone
Possiedono proprietà antinfiammatorie, antimutagene e antitumorale, nonché antibatteriche (date dall’acido vallico), mentre l’acido idrossibenzoico ha attività antifungine e antimicrobiche.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

I semi annoverano anche alte concentrazioni di flavonoidi come l’apigenina ed il resveratrolo responsabili dell’attività antiossidante, utile a combattere lo stress ossidativo.
Il loro massiccio effetto antiossidante è utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e di vari tipi di tumore (come quello del pancreas, tra i più temibili).
Come assumere i semi del melone? Innanzitutto è necessario pulirli con cura eliminando i filamenti in cui sono avvolti e lavandoli con acqua corrente.
Devono poi essere essiccati al sole per qualche giorno (basta un canovaccio asciutto sul balcone) e poi inseriti in barattoli ermetici ben sigillati.
Sono ottimi anche arrostiti su un padella per qualche minuto, quindi cosparsi di sale e inseriti sempre nei barattoli ermetici. Sono ottimi come snack oppure da aggiungere nell’insalata assieme magari a noci, semi di chia e di girasole per avere tutto l’apporto di vitamine e nutrienti di cui il fisico necessita.

Come per tutta al frutta secca, non superate i 30 grammi al giorno, pari circa al quantitativo che può starvi in una mano aperta con il palmo ben allungato.