Addio ai classici brownies pieni di burro e ricchi di calorie pericolose per la salute, questa versione vi farà innamorare per la facilità di realizzazione e la bontà dei biscotti sfornati.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Trecce di pan brioche allo yogourt soffici come una nuvola. Perfette per colazione e merenda
- Involtini di tacchino, la ricetta semplice e deliziosa che vi cambierà la giornata
- 6 consigli per rimuovere i pesticidi da frutta e verdura, il risciacquo non basta!
I blondies sono la versione chiara dei brownies, dei quadretti al cioccolato fondente pieni di burro e caco. Ecco come preparare insieme ai bambini la variante vegana di questa ricetta tradizionale americana.
I brownies sono in realtà una torta bassa, umida e “cioccolatosa” che viene tagliata a quadretti spessi della stessa dimensione.
Il nome, che significa “marroncini”, fa riferimento proprio al cacao o al cioccolato usato nell’impasto, i nostri biscotti rivisitati, i blondies, ovvero i “biondini”, invece non hanno il cioccolato bianco ma bensì fagioli cannellini e banana.
Vediamo come replicare a casa nostra questa goduria, sono ottimi da realizzare ma anche super light visto che apportano appena 95 calorie a porzione, ideali quindi per chi vuole rimettersi a dieta senza rinunciare al gisto.
Ingredienti e preparazione dei cookie bloodies vegani
La stessa versione base invece della scaglie di cioccolato può essere arricchita con pistacchi o arachidi, altre due varianti decisamente alternative ma dal sapore intenso e aromatico.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (circa 12 quadrotti)
- 140 g fagioli cannellini già cotti
- 50 g banana matura
- 15 g zucchero di canna grezzo
- 75 ml bevanda vegetale di soia
- 40 g farina 00 (o di grano saraceno)
- 10 g farina di cocco
- 20 g scaglie di cioccolato fondente (o pepite)
- Un cucchiaino di lievito per dolci (circa 8 g)
- Sale un pizzico
PREPERAZIONE (circa 45 min)
In un frullatore da cucina unire i fagioli cannellini e la banana matura, frullare bene fino a ridurre in purea. Versare il composto in una terrina assieme alla farina setacciata e al lievito, lo zucchero, il sale, ed infine la bevanda vegetale.
Mescolare molto bene con un cucchiaio d legno quindi versare il composto abbastanza morbido in una teglia quadrata di 21×21 cm precedentemente rivestita di carta forno. Prima di infornare cospargere la superfice con le scaglie di cioccolato.

Cuocere a forno ventilato 180° C per circa 35 minuti. Aspettare che si freddi e poi tagliare in quadrotti della stessa dimensione, dovrebbero risultarne circa 12.
Servire tiepidi, potete anche conservarli all’interno dei contenitori ermetici ben sigillati fino a una settimana in modo da preservarne la fragranza nel tempo.