Un’idea molto creativa per far mangiare ai bambini una merenda salutare anche quando sono a scuola oppure fuori con gli amici e non hanno a disposizione qualcun0 che li controlli.

Nel nostro sito abbiamo già raccontato come realizzare il pan brioche classico e anche quello senza lievitazione, due alternative divertenti che ci permetteranno di ottenere un Danubio pizza davvero goloso.
Ne saranno felici i bambini (ma siamo sicuri anche gli adulti) che avranno a disposizione una merenda friabile e ricca di sapore, ma sempre fatta a casa e con pochissimi grassi che invece spesso le merendine industriali hanno al loro interno.
Per chi non lo sapesse il Danubio è una preparazione costituita da sofficissime palline di pasta lievitata, farcite con un ripieno dolce (cioccolato, crema pasticcera o marmellata) o salato (alla pizzaiola come nel nostro caso, patate e wurstel, eccetera) cotte l’una stretta all’altra all’interno di uno stampo circolare.
Se siete in trepidante attesa, non vi resta che proseguire con la lettura e capire come poter replicare a casa vostra questo capolavoro creativo.
Ingredienti e preparazione del Danubio pizza
Noi condiremo il Danubio con pomodoro e mozzarella ma a piacimento di possono inserire anche acciughe, pezzetti di prosciutto, funghi oppure del pesto di basilico o di rucola e ravanelli, e del Parmigiano Reggiano.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI
Per farcire:
- Passata di pomodoro qb.
- Mozzarella qb.
- Origano secco qb.
PREPARAZIONE (circa 85 min)
Prepariamo il pan brioche come indicato in precedenza, lasciamo lievitare e poi prepariamoci per la fase finale.
Trascorso il tempo necessario per la prima lievitazione di 24 ore, riprendere l’impasto e suddividerlo in parti più piccole, da circa 70 g ciascuna (risulteranno circa 8-9 palline).
Con le dita allargarle bene e appiattirle con i palmi in modo da avere lo spazio sufficiente per farcire al centro con passata di pomodoro, mozzarella e origano. Sigillare poi bene i bordi dando una forma sferica.
Oliare uno stampo da 24 cm di diametro e disporre le palline l’una accanto all’altra. Ricoprire con un canovaccio e lasciare lievitare ancora per un’ora in un luogo fresco lontano da fonti di calore.
LEGGI ANCHE –> Soffici e profumate, le camille sono un’ottima merenda golosa e salutare per i tuoi bambini

Dopo 60 minuti cospargere la superficie con un po’ di passata di pomodoro sulla superficie ed un filo d’olio, cuocere in forno ventilato a 200°C per 15-20 minuti.
Aspettare che di raffreddino e servire ai bambini per merenda magari accompagnati da una buona spremuta fresca di limone o di frutti rossi.