Questo dolce è una rivisitazione della più classica bavarese ma con il tocco magico delle castagne che in questo periodo sono un mast.

LE RICETTE PIU’ LETTE DI OGGI:
- Supermercati, ritirato prodotto che usiamo tutti: “L’allarme degli esperti”
- Alessandro Borghese fuga romantica accanto a LEI, la FOTO è già virale. Incredibile
- Bruno Barbieri arriva in nostro soccorso, il suo dolce pasquale non può mancare in tavola
Dolce tipico della Bavaria, questo dolce è conosciuto anche come crema bavarese a base di latte addensata con gelificanti animali o vegetali e l’aggiunta poi di panna per renderla più cremosa.
Visto che in giro ci sono ancora molte castagne essiccate o sottovuoto, noi di CheCucino di suggeriamo questa variante amatissima ma per l’appunto con la crema di castagne.
Si tratta di una vera prelibatezza che potrebbe farvi innamorare. Vediamo al ricetta super facile a prova anche dei pasticceri pasticcioni che fanno fatica anche a tenere in mano un cucchiaio. Iniziamo.
Ingredienti e preparazione della bavarese alla castagne
Per questo dolce al cucchiaio ci si mette solo 40 minuti, una vera chicca che farò impazzire i vostri ospiti ottima anche da preparare in largo anticipo e conservare in frigo fino al momento dei servirla a tavola.

INGREDIENTI (per 4 persone)
- 2 cucchiai di rum
- 4 dl latte intero
- 4 g gelatina alimentare secca
- 350 g castagne sottovuoto
- 40 g riso Carnaroli
- 90 g zucchero di canna grezzo
- 1/2 stecca vaniglia
PREPARAZIONE (circa 50 min + 4 ore in frigo)
Per cominciare si inizia mettendo le castagne sottovuoto in un pentolino sul fuoco con acqua dove andranno lessate e ammorbidite per circa 30 minuti.
Quindi questa vanno passate al minipimer per creare un purè compatto da usare per la ricetta della bavarese.
Portare ad ebollizione il latte posto un un pentolino a doppio fondo con il baccello di vaniglia inciso a metà per aromatizzare ancora di più il composto.
Unire poi il riso e, dopo 15 minuti, il purè di castagne preparato poco prima. Proseguire la cottura per altri 10 minuti mescolando continuamente per evitare che si attacchi al fondo il composto al suo interno.
Spegnere il fuoco ed incorporare quindi lontano dal fuoco la gelatina, fatta prima ammorbidire 5 minuti in acqua fredda e poi strizzata, e lo zucchero.
Quindi eliminare lo stecco di vaniglia e aggiungere il rum, frullare il tutto sempre con il minipimer ad immersione creando una crema solo leggermente granulosa ma profumatissima e soffice.

Montare con le fruste elettriche la panna fredda da frigo e incorporala delicatamente al composto cercando di fare dei movimenti circolari dall’alto verso il basso per incorporare aria.
Questo andrà versato in 4 stampini di alluminio monouso (o di silicone) e poi trasferito in frigorifero per 4-5 ore. Servire con crema pasticcera calda o panna montata vegana.