La conduttrice ha trascorso al giornata con delle carissime amiche romane con cui ha realizzato un’amatriciana sublime documentata passo passo sui social.

LE RICETTE PIU’ LETTE DI OGGI:
- Ricetta anti spreco: i bon bon di Colomba che piacciono tanto ai bambini
- Sabrina Salerno Pasquetta alternativa in campagna, l’avete mai vista in versione contadinella? FOTO
- Il caffè all’uovo è arrivato in Italia, è energetico e viene da un paese lontano: come si prepara
Una Pasquetta all’insegna delle gite fuori porta per milioni di persone grazie non solo alle minori restrizioni del Governo per il Covid, ma anche per le belle giornate di sole che stiamo vivendo in queste ultime settimane.
Ne ha approfittato per uscire anche la bella Elisa Isoardi che non è tornata a casa dalla madre nel cuneese ma è rimasta a Roma con alcune amiche con cui si è dedicata scrupolosamente alla cucina.
Sul web stanno circolando molti video della giornata trascorsa insieme e che ha dato vita piatti golosi della tradizione laziale con cui Elisa ha festeggiato alla grande.
Presenti con lei Mariarosa Tanoni, Martina, Fiorella D’angelo e molte altre di cui manca il tag, tutte però eccellenti chef dietro i fornelli come possiamo ammirare vistosamente story dopo story.
Vediamo dunque nel dettaglio cos’hanno portato in tavola per la giornata del 18 aprile.
Elisa Isoardi esagera, non sarà un pò troppo roba?
Non è stata specificata la geolocalizzazione del luogo in cui si sono trovate tutte queste splendide donne ma sembra si tratti di un raduno visto che sono presenti tendoni e sgabelli per permettere alle persone di accomodarsi e gustare le prelibatezze che escono copiose dalla cucina.
Visualizza questo post su Instagram
Si parte dall’organizzazione del lavoro di squadra imposto come nei ranghi delle cucine professionali: chi è addetto al taglio del Guanciale, della passata di pomodoro, chi a controllare la giusta cottura degli spaghetti.
La vera ricetta dell’amatriciana è stata codificata e certificata dal Comune di Amatrice e prevede rigorosamente spaghetti, guanciale di Amatrice, pomodori pelati e Pecorino Romano DOP.
Il tutto per dare vita a una vera ricetta da custodire e tramandare di generazione dopo generazione. Elisa appare radiosa tra padelle fumanti e impiattamento veloce, come un vecchio ritorno alle origini.
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 320 g spaghetti
- 340 g pomodori pelati
- 150 g di guanciale (di Amatrice)
- 70 g Pecorino Romano DOP
- 2 bicchieri di vino bianco
- Olio extravergine d’oliva qb.
- Peperoncino qb.
- Sale qb.

Le foto del piatto finito sono incredibile, tanto sapore e un profumo che traspare anche oltre il monitor dei device. Una libidine incredibile che fa impazzire tutti i sensi non solo il palato.