Questa volta a finire nel mirino i fagottini al mirtillo a marchio Coop, la nota ministeriale mette i consumatori a corrente del grave rischio a cui potrebbero incorrere.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Come conservare il pane per averlo morbido tutti i giorni
- Fagotto veg, la ricetta svuota frigo per un finger food delizioso e pronto in 20 minuti
- Peperoni e alici con aglio e capperi, il contorno sfizioso e colorato
Sono sempre moltissime le aziende nazionali che finiscono sotto la lente di ingrandimento del Ministero della Salute per via di controlli sanitari svolti a carico delle varie fasi di filiera controllata.
Quindi dalla realizzazione, la messa in commercio fino all’etichettatura e il pack con cui i consumatori lo trovano sul mercato. Stravolta nel mirino è finito un noto prodotto venduto a marchio Coop che in nota viene spiegato come “Richiamo precauzionale dovuto alla possibile presenza corpi estranei“.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale non fa riferimento a che tipologia di corpo estraneo potrebbe essere presente, se vetro, plastica o altro. In ogni caso i clienti devono stare molto attenti ed evitare di consumare i lotti indicato se già presenti in casa.
Fagottini al mirtillo Coop, quali sono i lotti ritirati dal mercato
La pubblicazione non è stata resa nota solo sul sito del Ministero alla pagina www.salute.gov.it, ma prima ancora dalla stessa Coop che ha voluto salvaguardare la salute delle sua affezionata clientela.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

In ogni caso, in Gazzetta è specificato che cosa fare se il prodotto fosse già stato comprato:
“Se siete in possesso di confezioni riconducibili ai lotti di prodotto sopra indicati vi preghiamo di sospenderne il consumo e restituirli al punto vendita. Per eventuali informazioni vi invitiamo a contattare il numero verde 800000003 oppure a scrivere al seguente indirizzo e-mail: filo.diretto@alleanza3-0.coop.it“.
Il richiamo alimentare, come si legge nella nota, sono i fagottini cereali antichi al mirtillo Coop con nome o ragione sociale dell’OSA a nome del quale il prodotto è commercializzato (e nome del produttore) indicata come Coop Alleanza 3.0.
Lo stabilimento produttivo è situato a Via Villanova 29/7, Villanova di Castenaso (BO) mentre i lotti interessati sono tutti quelli fino al 26 agosto compreso (dove il numero di lotto coincide con la data di scadenza o termine ultimo di conservazione).
Visualizza questo post su Instagram
Ricordiamo che gli operatori del settore alimentare hanno sempre l’obbligo di informare i propri clienti sulla non conformità riscontrata negli alimenti commercializzati. Ogni segnalazione ha il fine ultimo di evitare problemi ai consumatori e garantire la loro salute fisica.