Un malore lo avrebbe stroncato prematuramente a soli 56 anni. Lo chef è scomparso nella sua abitazione di Madrid dove viveva da 24 anni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Caffè a 2 euro: ci sono delle importanti novità in arrivo
- Spesa intelligente: cosa comprare per non sprecare nulla e risparmiare
- Gastrite cronica, gli alimenti assolutamente vietati dai nutrizionisti
Si tratta della quarta morte di giovani cuochi che si verifica nel giro di pochi mesi e di cui abbiamo dato notizia sul sito. Dopo il barese Vito Delisio di 38 anni che ha lasciato la moglie e i due figlioletti dopo un incidente in moto, anche Salvatore Scarpaci siciliano di 42 anni trovato morto domenica mattina 8 maggio nella cucina del ristorante vicino Ginevra dove lavorava, ora anche questa nuova notizia.
A Londra Carlo Giannini, pugliese di 34 anni, trovato morto da un passante nella notte presso Manor Fields Park nella cittadina di Sheffield, e ora è il turno del vice presidente dell’Acis, l’Associazione cuochi Italiani di Spagna (costituita presso l’Istituto per il Commercio Estero).
La notizia sta velocemente circolando sul web ed i maggiori giornali romagnoli, visto che era originario di Forlì dove tornava frequentemente nonostante ormai vivesse in pianta stabile a Madrid.
Amici e parenti si stringono intorno alla tragica notizia arrivata improvvisa in patria.
Forlì piange Luigi Bertaccini: aveva solo 56 anni
Stando a quanto si legge dal Corriere Romagna, l’uomo sarebbe deceduto a seguito di un malore improvviso nella sua abitazione di Madrid dove abitava da 24 anni.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

Luigi Bertaccini era titolare del ristorante A vánvera. Dopo una carriera come manager nel settore delle telecomunicazioni prima in Italia e poi nel Paese iberico aveva deciso di coltivare la propria grande passione per la cucina, tanto da aprire nove anni fa un ristorante che in poco tempo è diventato uno dei più amati nella capitale iberica.
Bertaccini aveva portato la cucina romagnola in Spagna, ovvero la “cucina dell’amicizia” come la chiamava lui, dove il cliente deve sentirsi come a casa accolto da un ambiente gioviale e in cui i piatti fanno da coronamento al piacere di vivere un’esperienza totale.
Forlì alla notizia della sua dipartita non ha potuto non svolgere una messa funebre di cordoglio lo scorso lunedì 6 giugno alle 18.30 presso la chiesa di Regina Pacis in Viale Kennedy 4.

Non sappiamo se lo chef fosse sposato o avesse figli, quel che è certo è che se ne va un altro grande cuoco italiano in maniera prematura e sconvolgente.