Non solo una specialità tipica della Liguria e Toscana ma anche un piatto che può essere preparato ovunque grazie ai soli tre ingredienti principali che lo compongono.

La farinata di ceci, conosciuta anche come fainà, in Liguria, o cecìna e torta di ceci, in Toscana, è una torta salata molto bassa, preparata con farina di ceci, acqua, sale e olio extravergine di oliva.
È però diffusa anche in altri luoghi oltre a queste due regioni, spesso limitati a province o comuni, quali Nizza, il Livorno, Pisa, Alessandria, Sassari e Ferrara. Tra i sinonimi della farinata di ceci, diffusi nei luoghi sopra indicati, si ricordano: socca, belécauda, fainè e cecio.
Questa variante con le cipolle novelle bianche è però un secondo piatto davvero spettacolare da abbinare con mortadella, prosciutto o formaggi stagionati per avere un piatto completo e davvero spettacolare.
Si tratta anche di un piatto completo che apporta circa 216 calorie per 100 g di prodotto ed è ottima per chi vuole restare leggero senza rinunciare alla golosità a tavola. Ottima mangiata da sola oppure abbinata a verdure grigliate o a salse a base di yogurt oppure del pesto al pistacchio.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Pane naan al formaggio, ricetta vegana super filante. Crea dipendenza e si prepara in un attimo
Ingredienti e preparazione della farinata di ceci con le cipolle
La farinata di ceci è un grande classico della cucina italiana e qui vi proponiamo la versione di base con le cipolle, semplicemente insaporita con qualche aghetto di rosmarino e sale grosso sulla superficie.

Può però essere arricchita anche con zucchine, pomodori secchi oppure acciughe. Variate l’interno anche a seconda dei commensali a tavola, soprattutto se si tratta di bambini che magari non gradiscono la cipolla e preferiscono altri companatici.
INGREDIENTI
- 230 gr farina di ceci
- 550 gr di acqua
- 2 cipolle bianche novelle
- Olio extra vergine di oliva qb.
- Rosmarino fresco qb.
- Pepe nero qb.
- Sale grosso qb.
PREPARAZIONE (circa 40 min)
Mescolare all’interno di una terrina capiente con una frusta acqua e farina di ceci fini a quando il composto risulterà liscio e senza grumi all’interno. Aggiungere sale grosso e pepe a piacere, due cucchiai di olio e una manciata di rosmarino tagliato finemente al coltello.
Tagliare finemente le cipolle a rondelle sottili per permettere una cottura uniforme una volta unite al composto. Mischiare bene per incorporare gli ingredienti.
Oliare la leccarda del forno oppure posizionare della carta forno che deve essere però a sua volta oliata per non far attaccare la farinata.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Zuppa di peperoni rossi arrostiti con quinoa, la ricetta accogliente dell’autunno

Versare all’interno il composto e mettere la teglia direttamente a contatto con il fondo del forno a 200° C per una decina di minuti controllando ogni tanto che non si bruci.
Poi spostare il tutto nel ripiano di mezzo per circa 30 minuti a 180° C. Sfornare quando la superficie risulterà dorata, lasciare raffreddare e poi tagliare a fette prima di servire.
Consigliamo di accompagnare la farinata di ceci a del panfocaccia ancora caldo e a una bella salsa di maionese vegana all’acquafaba.