Una variante molto insolita dell’amato dolce trevigiano che però sta conquistando tutti sul web e di cui oggi vogliamo darvi forse la ricetta più gettonata.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Fame nervosa, questi 8 cibi ti saziano all’istante. Addio ai sensi di colpa
- Elisabetta Gregoraci, sfida estrema per la conduttrice: il risultato è sbalorditivo! VIDEO
- Incredibile, due caffè macchiati 24 euro: dove è successo?
I più attenti si ricorderanno che noi di CheCucino già qualche settimana fa abbiamo svelato la ricetta del fettamisù realizzato con le fette biscottate al posto dei tradizionali savoiardi come vuole la ricetta trevigiana che ne ha dato i natali.
Si tratta di una proposta molto semplice da realizzare in cui sono protagoniste le fette biscottate da inzuppare nel caffè: assemblate con lo yogurt, reso ancora più irresistibile grazie al cacao e che noi abbiamo proposto in monoporzione servito su bicchieri dal fondo ampio.
Oggi il nome fettamisù è stra abusato ed indica principalmente la composizione del dolce tramite sostituti che possono essere le fette, i biscotti (diversi dai savoiardi) oppure del pan di spagna o della frolla.
Sul web molto gettonata anche la versione con le fette biscottate integrali e arricchita da crema al cioccolato e frutti di bosco freschissimi. Attenzione però: non chiamatelo tiramisù 2.0, ogni volta che qualcuno usa questo termine, un veneto muore.
Ingredienti e preparazione del fettamisù con biscotti integrali, cioccolato e frutti di bosco
Se usate invece dei frutti di bosco congelati, cuoceteli sempre qualche minuto prima di inserirli nel dolce. Ne abbiamo parlato approfonditamente nell’articolo “Frutti di bosco congelati, si possono mangiare? Ecco tutta la verità (che non ti aspetti)“.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (per 1 persona)
- 4 fette biscottate integrali
- Latte intero qb. (oppure bevanda vegetale di mandorla)
- 150 gr di yogurt greco 0% grassi
- 30 g di confettura di frutti di bosco
- Frutti di bosco freschi qb.
- 7 g di cacao amaro
- Dolcificante a piacere qb.
- 50 ml Acqua qb.
PREPARAZIONE (circa 10 min + 1 ora in frigo)
Iniziare a inzuppare nel latte le fette per appena 5 secondi. Adagiare la prima sul fondo del bicchiere e iniziare a stratificare: preparare un cremina a base di confettura di frutti di bosco freschi e yogurt greco che andrà alternata alle fette.
Al termine dei 4 strati è tempo di concludere con la cremina al cioccolato: basta mescolare in un pentolino il cacao, l’acqua e un cucchiaino di zucchero a piacere, portare sul fuoco e mescolare fino a raddensamento.

Se la volete più liquida regolatevi voi, magari aggiungetene un altro cucchiaio alla crema prima che questa addensi eccessivamente. Versatela in cima al bicchiere e guarnite con frutti di bosco freschi. Far riposare in frigo per circa 1 ora prima di mangiare.