Un contorno facile e veloce da realizzare, perfetto per accompagnare insalate di riso, verdura grigliata o come aperitivo per intingere grissini o crostini all’olio.

Forse pochi sanno ma il vero nome dei fiocchi di latte è Cottage Cheese. Sono ampliamente commercializzati in Europa ma la loro origine è statunitense, tanto che le prime esportazione oltreoceano sono state operate all’inizio del ventesimo secolo verso i Paesi del Mediterraneo che li hanno subito accolti con favore.
I fiocchi di latte sono di colore bianco panna e ricordano alla vista il “polistirolo” con le palline tipiche della materia plastica, anche se sono completamente commestibili. Hanno un odore acidulo mentre il sapore è quello della crema di latte amatissima da grandi e piccini.
A livello industriale la loro produzione è abbastanza articolata: si tratta infatti di un formaggio fresco ottenuto dalla cagliata di latte scremato e pastorizzato.
Questa però a sua volta è prodotta dalla coagulazione del caglio e dei fermenti lattici. Poi viene lavato, fatto riposare, addensato ed infine unito alla panna (crema di latte) che ne aumenta il volume e gli dona il sapore tipico.
E a casa? Dobbiamo fare tutto questa lunghissima trafila? Non preoccupatevi, la ricette è decisamente molto più corta.
Ingredienti e preparazione dei fiocchi di latte
100 g di fiocchi di latte apportano circa 115 kcal, 9.7 g di proteine e 7.1 gi di lipidi (grassi). Non male per arricchire insalate fresche, di riso, una pasta con zucchine o come aperitivo per intingere dei grissini di sfoglia.

INGREDIENTI
- 1 litro di latte scremato
- 6 g di sale fino (pari a un cucchiaino)
- 17 g di aceto di vino bianco
PREPARAZIONE (circa 90 min + 8-10 ore riposo)
Portare sul fuoco un tegame ampio in cui verserete latte e sale, cuocere a fuoco basso per 15 minuti senza mescolare. Trascorso il tempo spegnere il fuoco, aggiungere l’aceto e mescolare bene con una frusta, quindi coprire con il coperchio e lasciar riposare mezz’ora.
Dopo rimettere il pentolino sul fuoco (senza coperchio) e mescolare per circa 10 minuti. Quindi rimettere il coperchio e far riposare altri 30 minuti.
Su una bacinella posizionate un canovaccio pulito e versate sopra il composto che andrà lasciato sgocciolare per circa 8-10 ore. Strizzate quindi il canovaccio lasciando cadere il liquido in eccesso, recuperate i fiocchi e iniziate la preparazione.
Ottimi al naturale ma con l’aggiunta di erba cipollina, prezzemolo, paprika ed un filo d’olio sono ancora più buoni. E se vi dicessimo che possono anche essere mangiati la mattina su una fetta di pane abbrustolito con marmellata oppure con un filo di miele?

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Benedetta Parodi prepara la sua insalata di gamberi e frutta. Ricetta anti stress
Conservate i fiocchi di latte in un contenitore di plastica in frigo, copriteli però con del latte, della panna o del siero in aggiunta per evitare che si secchino troppo mentre sono fermi.