Promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI), il riconoscimento è andato a un 10 giornalisti italiani e stranieri di diverse testate impegnate sul fronte enogastronomia.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Stanchezza di primavera, 5 cibi per combatterla. La ricarica naturale
- Cheesecake pronta in 5 minuti. Come soddisfare la voglia improvvisa
- Alessandro Borghese auguri speciali ad una cara amica: “1601 anni e non sentirli” – VIDEO
Martedì 22 marzo sono stati assegnati i premi giornalistici durante l’attesissima quindicesima edizione di “Reporter del Gusto”, il premio giornalistico ideato e promosso dall’Istituto Valorizzazione Salumi Italiani (IVSI) che quest’anno rientra nel progetto “Let’s Eat – European Authentic Taste”.
L’IVSI è un consorzio volontario, senza scopo di lucro, nato nel 1985 a Rozzano Milanese, per rispondere alle esigenze di mercato e dei consumatori che chiedevano sempre più un’informazione approfondita sui salumi e sul loro impatto sulla salute.
Francesca Romana Barberini, autrice di programmi enogastronomici e consulente in comunicazione, ha condotto la premiazione mentre l’evento è stato organizzato presso il Ristorante Cracco.
Le nomine quest’anno hanno interessato 10 personalità del settore food&wine, 8 italiani e 2 stranieri rispettivamente di Francia e Belgio.
Questi ultime, nello specifico, hanno “raccontato e divulgato, attraverso il loro lavoro, il patrimonio della salumeria italiana e il ruolo che questa riveste all’interno del panorama internazionale“. Si legge nella motivazione di assegnazione del premio.
Reporter del Gusto: assegnati i premi dell’evento organizzato da Ivsi
I Reporter del Gusto 2022 della stampa italiana sono, senza nessun ordine di importanza: Micaela Cappellini (Il Sole 24 Ore); Ugo Barbara (AGI – Agenzia Giornalistica Italia); Nicola Calathopoulos (Mediaset); Anna Maria Cremonini (Rai Tre).

Davide Banfo (La Repubblica); Gemma Gaetani (La Verita’); Valentina Tafuri (Largo Consumo); Joe Violanti (Rai Radio Live). Per la stampa estera invece Thomas Dechamps (RTBF – Radio-television belge de la Communaute francaise) e Carole Gayet (www.francepizza.fr).
Francesco Pizzagalli, Presidente IVSI, ha così commentato l’esito dell’edizione appena conclusa: “Il Premio che ormai ha raggiunto la quindicesima edizione non ha fatto altro che prolungare nel tempo quella che è stata l’intenzione iniziale”.
“Ovvero premiare i giornalisti che hanno raccontato in modo corretto e costruttivo i nostri prodotti, aiutandoci a promuoverne l’immagine e la cultura nel migliore dei modi”.
Questa edizione ha premiato, come anche lui ricorda, i giornalisti che nell’ambito del progetto “Let’s Eat – European Authentic Taste” hanno parlato dei salumi italiani in Francia e in Belgio.
“Siamo rimasti molto colpiti dall’interesse dimostrato verso i nostri prodotti e ci auguriamo che anche nelle prossime due annualità del progetto questo interesse si consolidi ancora di più“.
Pizzagalli ricorda infine che si tratta di un segnale positivo anche verso la nostra stampa nazionale sempre più impegnata sul fronte enogastronomico. Questo per poter “valorizzare la qualità, la tradizione, la tipicità e la sostenibilità del settore in cui il nostro Istituto è in prima linea“.
Visualizza questo post su Instagram
Nel 2019 è stato infatti redatto il Manifesto IVSI, la carta dei valori istituzionali della società, per poter aiutare le aziende di settore (non solo quelle dei salumi) a essere sempre più caparbie e mirate.
Questo attraverso programmi di tutela delle materie prime e delle realtà che ruotano intorno alla filiera, oggi tra quelle più redditizie dell’economia italiana.