Probabilmente è il cioccolatino più facile che avrete mai preparato, inoltre questa versione natalizia con i suoi colori bianco e rosso vi conquisterà in tutti i sensi.

Si tratta di dolcetti – o meglio cioccolatini – al latte condensato e un altro ingrediente a scelta che può essere il cioccolato bianco, fondente o al latte arricchito con granola, frutta secca o fresca.
Non ci credete? La ricetta è di derivazione americana (metà Ottocento) ma ben presto ha fatto il giro del mondo e oggi, soprattutto per le feste, al si trova anche in Italia. Il nostro consiglio è quello di impacchettare i cioccolatini all’interno di sacchettini di juta e regalarli ad amici e parenti che arrivano in visita a casa vostra.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Ingredienti e preparazione dei fudge al cioccolato bianco e mirtilli disidratati
Noi abbiamo usato su suggerimento dello chef Francesco di @chefincamicia dei mirtilli disidratati, ma voi potete usare anche della frutta candita, scorze di arancia o limone, oppure dei ribes o nocciole.

INGREDIENTI (per circa 25 cioccolatini)
- 500 g cioccolato fondente
- 280 g latte condensato
- 10 g mirtilli rossi disidratati
- Perline alimentari rosse qb.
PREPARAZIONE (circa 10 min + 3 ore riposo in frigo)
Non sono necessari tanti passaggi: in una terrina unire cioccolato spezzettato e latte condensato che andranno sciolti a bagnomaria sul fuoco finché non saranno belli morbidi e amalgamati. Aggiungere quindi i mirtilli disidratati e mescolare.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Torta cremosa al limone, ricetta light senza sensi di colpa
Visualizza questo post su Instagram
NON PERDERTI ANCHE –> Terzetti alla reatina, i biscotti del Natale in Lazio. Ricetta da non perdere!
Trasferire il composto un una teglia rettangolare precedentemente rivestita di carta forno, spolverizzare con le perline rosse alimentari e riporlo in frigo per circa 3 ore prima di togliere la carta forno e tagliare a cubotti i fudge. Conservare lontani dalle fonti di calore (e dalle bocche fameliche dei bambini).