Voglia di qualcosa di invitante che possa regalare allegria a grandi e piccini? Questo gelato alternativo è una vera prelibatezza facile da realizzare.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Latte a colazione, fa male alla salute? Quando e quanto berne
- Cannavacciuolo lancia la nuova Colomba di Pasqua vegana: quanto costa e dove comprarla
- Torta al latte soffice e golosa. Gusto indimenticabile: provala subito
Oggi è la Giornata Europea dedicata al Gelato, amico goloso di mille scorpacciate per grandi e piccini. Immancabile sia in estate che in inverno, ma adesso che è iniziata la primavere l’assalto alle gelaterie di tutta Italia è partito alla grandissima come non mai.
Si stima che all’anno in tutto il mondo se ne consumino circa 15,4 miliardi di litri (su misura di latte), e che quello più amato sia il gusto vaniglia. Che si ami il cioccolato o quello alla fragola poco importa, il gelato è una gratificazione importante che fa bene all’umore e alla salute.
Noi di CheCucino però oggi abbiamo voluto proporre una versione 2.0 del solito gelato, questo è della banana stick è simpatico, veloce da fare in quanto non serve la gelatiera e metterà d’accordo tutti.
Si tratta infatti di un dessert light ottimo per chi fa sport, per la merenda dei più piccoli o per chi vuole mettersi a dieta e concedersi un dolcetto leggero una volta a settimana senza troppi sensi di colpa. Inziamo?
Ingredienti e procedimento della banana stick
Per questa ricetta veloce è possibile usare vari topping e cioccolato (al latte o bianco, anche quello rosa se volete) per la decorazione, basta solo un po’ di creatività.

INGREDIENTI (per 4 banana stick)
- 4 banane non troppo mature
- 200 g cioccolato fondente
- 1 noce di burro
- Granella arachidi qb.
- Granella pistacchi qb.
- Granella nocciole qb.
PROCEDIMENTO (circa 10 min + 3 ore in freezer)
Sbucciare e tagliare a metà le banane in parti uguali. Infilare lo stecchino di legno per circa 2/3 al centro della parte tagliata. Posizionarle poi su una teglia con carta forno e riporle in freezer per almeno 2 ore.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con una noce di burro. Basteranno circa 5 minuti continuando a mescolare con una frusta per agevolare l’operazione.
Sbucciare la frutta secca e tagliala con un coltello a pezzettini tenendo separate le varie tipologie. Potete anche inserirla separatamente all’interno del robot da cucina e frullarla grossolanamente con un paio di pressioni.
Togliere dal freezer le banane solidificate per procedere con la decorazione. Affondare una banana alla volta nel cioccolato fuso e velocemente cospargerle con la decorazione preferita.
Ripetere per tutti gli stick senza dare limiti alla propria fantasia e riporre ancora sulla leccarda rivestita di carta forno, tenere un’ora nel congelatore prima di consumarle.

Abbiamo già visto la preparazione dei bocconcini di banana al cioccolato, il procedimento è molto simile, unica differenza saliente è l’uso del burro d0arachidi posto come intermezzo alla glassatura con il cioccolato.
Sono due ottimi stratagemmi però per consumare la frutta in frigo e farla così mangiare anche ai più piccoli spesso poco propensi a provare cose nuove.