Si chiamano krumiri o crumiri e sono dei biscotti tipici piemontesi di Casale Monferrato, creati nel 1878 dal pasticciere Domenico Rossi.

Hanno una storia molto lunga che viene fatta risalire al 1878 quando il pasticcere Domenico Rossi li sfornò per la prima volta.
Questi dolcetti piemontesi, precisamente di Casale Monferrato, nonostante i decenni trascorsi sono ancora una delle maggiori produzioni della Regione venduti non solo per la colazione ma anche per la merenda ottimi da inzippo.
Ovviamente la ricetta per preparare i krumiri – o crumiri – in casa è top secret, noi abbiamo voluto regalarvi una variante più digeribile e leggera di quella classica con il burro che qui è invece sostituito con la margarina per venire incontro a chi non può consumare il latte.
Ingredienti e preparazione dei krumiri al cacao senza burro
Per la preparazione deli krumiri abbiamo usato della margarina ma in alternativa oggi esistono anche dei burri senza lattosio a base di soia o avana da poter impiegare nell’impasto.

INGREDIENTI (per circa 10-12 krumiri)
- 1 uovo intero
- 50 g margarina vegetale
- 110 g farina 00
- 20 g cacao amaro
- 5 g miele di acacia
- 25 g zucchero semolato
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
PREPARAZIONE (circa 40 min)
In una terrina aggiungere zucchero e l’uovo che andranno mescolati bene con la frusta finchè non si ottiene un composto spumoso, unire poi anche la margarina a temperatura ambiente continuando a mescolare.
Inserire quindi anche il lievito, il miele, cacao e farina setacciati bene. Si dovrà ottenere un impasto omogeneo ma abbastanza appiccicoso che dovrà essere inserito all’interno di una sacca da pasticcere con punta a stella.
Foderare la lastra del forno e formare quindi dei serpentelli a semi cerchio aiutandovi con il coltello per tagliare l’impasto alla fine di ogni biscotto.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Torta soffice al cioccolato solo 2 ingredienti, ricetta fit per chi vuole restare in forma
Cuocere in forno ventilato a 180° C per circa 20-25 minuti. I krumiri devono essere croccanti ma non secchi o anneriti, prestate attenzione alla cottura durante gli utlimi minuti in forno.