Limoni: attenzione | Non comprare mai questi

Avete mai osservato attentamente l’etichetta posta nelle varie confezioni dei limoni? La buccia potrebbe nascondere delle insidie non indifferenti per la salute umana. Ecco perchè. 

Non solo nei limoni che in estate acquistiamo con grandissima frequenza per prepare sorbetti e gelati, guarnire la pasta con le acciughe oppure dei crostini invitanti a base di friselle e pomodorini Pachino. Lo stesso vale anche per i pompelmi, i cedri, le arance in inverno, quindi in tutti gli agrumi presenti sul mercato, ovvero nelle grandi catene di supermercati ma anche nei mercati rionali o dal piccolo fruttivendolo sotto casa.

Limoni buccia dettagli biologici o non edibili
Etichetta limoni (Foto dal web) – CheCucino.it

Avete mai avuto modo di leggere con attenzione l’etichetta posta nella retina che contiene i limoni? O siete troppo presi dal realizzare le vostre preparazioni per non dedicare un secondo del vostro tempo ad un’informazione che probabilmente potrebbe salvarvi la pelle? Ebbene sì, nella buccia che voi grattugiate così avidamente in dolci e primi piatti, potrebbe nascondersi una sostanza cancerogena, addirittura mortale se ingerita in grandi quantità. Vediamo di che si tratta.

PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

Buccia edibile e non edibile nei limoni, che cosa cambia?

Vi è mai capitato di leggere nelle etichette “buccia non edibile”, oppure “prodotto biologico“? Questo a prescindere dal fatto che si trattasse di un agrume italiano o di provenienza straniera (principalmente Sagna o Nord Africa).

NON PERDERTI ANCHE –> Spazzolino da denti hai sempre sbagliato| Si bagna oppure no prima di usarlo?

Limoni buccia dettagli biologici o non edibili
Limoni con buccia non edibile – CheCucino.it

Se si tratta di “prodotto biologico” non si sono problemi perchè si è certi che la coltivazione del limone, in ogni fase della filiera, ha saputo rispettare la naturalità del frutto senza alterarne la composizione tramite reagenti chimici e pesticidi. Nel caso invece di dicitura “buccia non edibile” significa invece che quella coltivazione ha ricevuto trattamenti con prodotti chimici vari e che quindi tali agrumi assolutamente non devono essere consumati.

Ma come mai così tanto allarmismo? Perchè si tratta generalmente di reagenti antimuffa e antineutrino non solo utilizzati per motivi estetici ma anche per tenerli protetti dall’attacco di funghi, batteri e parassiti che altrimenti renderebbero meno accattivante l’aspetto complessivo del limone. Questo significa che i limoni comprati non devono essere consumati per nessuna ragione al mondo, neppure lavati accuratamente sotto l’acqua corrente con bicarbonato o aceto!

I limoni con “buccia non edibile” devono solo essere tagliati e consumati nella sezione interna dove si concentra il succo, la buccia non deve essere grattugiata per ricavarne l’aroma da inserire in preparati dolci o piatti della tradizione. A rischio la nostra salute che verrebbe esposta a reagenti chimici che nei casi peggiori possono provocare la perforazione dello stomaco (se assunti in grandi quantità) oppure intossicazione più o meno grave (vomito, nausea, diarrea, febbre e convulsioni).

limoni ripieni gelato ricetta
Limoni ripieni di gelato  – CheCucino.it

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Mandarini o clementine? | Cosa scegliere per un pieno di vitamina C

Dedicate sempre qualche secondo alla lettura dell’etichetta e accertatevi, quando possibile, di comprare sempre limoni biologici coltivati in Italia. Visto che il km 0 in questo caso forse non è sempre possibile, a meno che non abitiate in Calabria o Sicilia).