Siamo abituati alla classica maionese con le uova gialle, eppure questa vera prelibatezza offre un’alternativa invitante per arricchire secondi piatti o appetizer veloci.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Mal di testa al mattino, c’è un motivo: gli alimenti categoricamente vietati
- Confettura fatta in casa ma senza zucchero: servono solo 10 minuti
- La cremina del caffè: il trucco per ottenerla anche con la moka
Si sente sempre e solo parlare di maionese classica a base di uova: mille ricette veloci per farla a casa nostra, anche noi abbiamo scritto a lungo sul tema. Ad esempio quella proposta da Benedetta Parodi può essere una valida alternativa da fare con il minipimer in 30 secondi appena.
Se invece volete portare in tavola qualcosa di alternativo allora sbizzarritevi con questa salsa di accompagnamento vegana perfetta per farcire tartine e canapè, ma anche come connubio con tofu o Seitan.
Una maionese che però può anche completare una pizza gourmet o per i non vegani pure del filetto al sangue. Come poter realizzare questa maionese di barbabietola soffice e cremosa in poche semplici mosse?
Seguite i nostri consigli e avrete un risultato davvero impeccabile e molto bello da vedere visto il colore spiccato dell’ortaggio che dona un tocco estivo a queste prime giornate di inizio primavera.
Ingredienti e preparazione della maionese alle barbabietole
La barbabietola rossa è ricchissima di acqua, quasi 90 g ogni 100 g di prodotto e risulta un’ottima fonte di fibre, potassio, acido folico, vitamina B9 e vitamina C, inoltre ha un indice glicemico molto basso per chi è a dieta (pari a 61). Questo ortaggio inoltre ha pochissime calorie, solo 43 kcal ogni 100 grammi.

INGREDIENTI
- 150 g di barbabietole già cotte
- 50 ml di olio di semi di girasole
- 50 ml di bevanda vegetale di soia
- 1 pizzico di sale
PREPARAZIONE (circa 5 min)
Tagliare a pezzi grossolani le barbabietole già precotte scolandole dal loro liquido di conservazione (potete usarlo per condire un risotto e dargli colore in mantecatura) e inserirle nel contenitore del frullatore a immersione assieme alla bevanda vegetale, al sale e iniziare a frullare.
Versare a filo l’olio continuando a frullare con l’attrezzo cercando di incorporare l’aria all’interno del composto che deve risultare liscio, omogeneo ma spumoso.

A piacimento aggiungere anche una puntina di pepe ed un filo di olio extravergine di oliva per aromatizzare.
Servire in tavola oppure conservare in frigo all’interno dei contenitori ermetici ben sigillati che impediscano all’aria di entrare ossidando il prodotto e formando la muffa.