Un’idea che la sportiva e live coach Silvia Fascians ha ancora una volta regalato ai suoi follower per uno spuntino veramente godereccio ma carico di vitamine e fibre preziose.

Siamo abituati a mangiare il porridge la mattina a colazione, perchè non poterlo consumare anche il pomeriggio in formato biscotti croccanti?
La nostra Silvia Fascians nel suo profilo Instagram @silvia.fascians ci ha deliziato con una nuova ricetta facilissima da realizzare e ricca di fibre (mai abbastanza) e vitamine date dalla frutta secca contenuta all’interno dell’impasto.
Lei è una fitness blogger, tecnico FIPE e personal trainer qualificata che negli ultimi anni, anche merito del Covid e del lockdown, è riuscita ad imporsi in modo esponenziale sul web ed i social anche con ricette golose frutto di collaborazioni con brande del settore food.
Ecco come creare questi biscotti unici che ora andremo a spiegare passo passo passo e che anche i pasticceri meno competenti riusciranno a realizzare.
Ingredienti e preparazione dei cookies di porridge croccanti
Per recuperare gli ingredienti come spiega Silvia, potete usare i siti online delle aziende specializzare che forniscono un’ampia scelta a tutti i consumatori, anche quelli più esigenti.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (6 maxi cookies)
- 125 g porridge bio nocciole e mandorle
- 1 cucchiaio burro di nocciole
- Vaniglia in polvere qb.
- 40 g purea di mela
PREPARAZIONE (circa 40 min)
In una terrina capiente unire tutti gli ingredienti assieme mescolando bene prima con un cucchiaio e poi con le mani per addensare bene il composto.
Non lesinate nel mescolare accuratamente, servirà un pò di forza manuale e qualche minuto per lavorare il composto nel migliore dei modi pronto per creare poi i biscotti.
Rivestire con la carta la lastra del forno e poi adagiare le palline di impasto grandi come delle albicocche. Queste vanno leggermente schiacciate con il palmo della mano e poi con la cottura tenderanno ad appiattirsi anche per la mancanza di lievito.
Se invece volete fare meno fatica manuale (già impiegata per impastare), il consiglio è quello di usare dei coppapasta di 8 cm di diametro all’interno dei quali versare il composto che poi andrà livellato a circa 1 cm di altezza.
Completare fino ad esaurimento dell’impasto. Infornare a 180° C per circa 25 minuti forno ventilato.
NON PERDERTI ANCHE –> Mini tortine al limone, senza glutine e uova. Deliziosamente facili da preparare
Visualizza questo post su Instagram
Mangiare una volta tiepidi magari con una bella tisana rilassante con zenzero e coriandolo oppure alla liquirizia e anice, entrambe ottime per iniziare la giornata alla grande e depurare il fegato in questo attacco di stagione primaverile.