Si tratta di una crema veloce senza cottura spumosa e delicata, ottima per arricchire per dolci al cucchiaio o per farcire torte e mignon. Vediamo come realizzarla in pochissimi minuti.

LE RICETTE PIU’ LETTE DI OGGI:
- Come scegliere il vino al supermercato. La guida per comprare il migliore
- Filetto di salmone in crosta di pistacchi e verdurine: ricetta perfetta se sei a dieta
- “Cucine da Incubo 8”, Cannavacciuolo va in Calabria e fa una scoperta drammatica
Abbiamo già avuto modo di trattare in un precedente articolo sul sito in cosa consiste la mousse e le sue peculiarità nella preparazione dolciaria.
Incredibilmente soffice, la mousse è una preparazione davvero molto amata e resistergli è impossibile, soprattutto nelle versioni dolci. Vediamo come realizzare anche quella al pistacchio visto che potrebbe tornare utile per decorare a Natale Panettoni e Pandori, ma tutto l’anno anche per farcire pan di spagna, bignè oppure brioche caldissime realizzate con la pasta sfoglia.
Attenzione però, tanto facile e deliziosa che crea dipendenza! Fate attenzione ad averla nel frigo pronta all’uso.
Ingredienti e preparazione della mousse al pistacchio
Non solo per decorare il dolce re del Natale, ma anche per preparare semifreddi oppure zuccotti con savoiardi o ancora ricoprire piccoli mignon prelibati e deliziosi.

INGREDIENTI
- 250 g panna da montare già zuccherata (bella fredda!)
- 170 g crema spalmabile al pistacchio
- 100 g latte condensato
- Colorante alimentare verde qb. (come la spirulina, ad esempio. È facoltativo)
PREPARAZIONE (circa 5 min)
Montare a neve fermissima all’interno di un contenitore di acciaio o vetro la panna montata (meglio se fredda da frigo) e solo quando sarà bella compatta unire il latte condensato e la crema di pistacchio.
Montare con le fruste elettriche per circa un paio di minuti. Solo se si vuole ottenere un composto di un colore più brillante aggiungere alla fine (e poi montare ancora) il colorante alimentare verde.

Riporre in una ciotola ben sigillata in frigo se non la si utilizza subito per le decorazioni di dolci. Può restare in frigo fino a 3 giorni se conservata nel modo corretto ad una temperatura di 4° C senza sbalzi termici magari posizionata vicino a fonti di calore.
In alternativa però, se aggiunta a torte e semifreddi può essere comodamente congelata in freezer dove si conserva per diverse settimane/mesi. Mille usi per un’ unica facile preparazione golosa che metterà d’accordo grandi e piccini di ogni età!