Un nuovo super dolce per la merenda dei bambini, stavolta il connubio è tra mele, cioccolato e Grana Padano. Proviamo? Non ve ne pentirete.

I PEZZI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Zucchine ripiene di salsiccia, l’antica ricetta: piatto gustoso e velocissimo
- Bocconcini di pollo al latte: carne tenerissima e cremina da leccarsi i baffi
- Torta invisibile con zucchine, la ricetta salata che possono fare tutti. Facile e veloce
Stiamo proponendo alcuni azzardi che forse non approvereste ma una volta messi in forno vi renderete conto di quanto sono buoni questi muffin al Grana Padano Dop, con miele e gocce di cioccolato fondente.
Un dolcino ricco di vitamine (calcio, fosforo, vitamina A, B, C e D) nonché polifenoli che donano carica ed energia per trascorrere con grinta la giornata dal mattino sino a sera.
Sono ideali per la merenda dei più piccoli sempre più esigenti ma anche degli adulti, ottimi da portare a scuola o in ufficio per una pausa golosissima e ricca di gusto senza eccedere però nelle calorie.
Ingredienti e preparazione dei muffin con miele e cioccolato fondente
In alternativa al cioccolato potete usare anche i mirtilli disidratati che doneranno una carica in più di dolcezza. Sono anche ottimi per migliorare la vista e la fragilità capillare.

INGREDIENTI
- 2 uova intere
- 120 g farina 00
- 40 g miele di acacia
- 50 g olio evo
- 1/2 l latte parzialmente scremato
- 100 g Grana Padano Dop 24 mesi
- 50 g gocce cioccolato fondente
- 1 bustina lievito per dolci
PREPARAZIONE (circa 35 min)
Con una frusta sbattere in una terrina le uova intere, la farina setacciata, il Grana Padano Dop, il lievito, solo quando questi saranno ben incorporati aggiungere anche il miele, il latte e l’olio.
Come ultimo passaggio aggiungere anche le gocce di cioccolato, mescolare bene gli ingredienti finché il composto sarà bello amalgamato e compatto senza grumi.
Usate i pirottini di carta o di silicone che non hanno bisogno di essere imburrati e aggiungere una cucchiaiata di impasto fino a circa 3/4 dell’altezza del pirottino.
Lasciare mezzo centimetro sopra per far sì che la pasta possa lievitare correttamente in forno e una volta cotta non strabordi per un effetto poco estetico. Infornare a forno statico a 180° C per circa 25 minuti.

Una volta pronti farli raffreddare completamente prima di estrarli dal pirottino, portarli a tavola oppure inserirli nelle scatole ermetiche che ne preserveranno la fragranza fino ad un massimo di una settimana.
Ricordiamo che sono ottimi anche inzuppati nel latte caldo la mattina, una valida alternativa ai soliti biscotti ma ricchi di vitamine e sali minerali.