Lui è un giovane chef talentuoso il cui nome è molto noto nel settore della ristorazione mondiale. Dopo tanti anni fuori dall’Italia è tornato in Toscana dove cerca di portare in tavola la genuinità della sua terra e le materie prime.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Gnocchi di pane raffermo, la ricetta dei “gnoc en cola” alla bresciana. Si fanno così
- La torta paperina, il dolce più fresco dell’estate. Una vera delizia
- Come fare la coppa del nonno fatta in casa: una bontà dell’infanzia
La cerimonia avvenuta lo scorso 2 luglio presso il Castello di Velona a Montalcino (Siena) ha fatto in poche ore il giro del web, con dettagli anche piuttosto intimi relativi l’organizzazione dell’evento.
Alle nozze di Paola Turci, cantautrice e artista poliedrica, e Francesca Pascale, nota per essere la ex di Silvio Berlusconi, solo una sessantina (63 per la precisone) di invitati, amici e colleghi delle due donne.
Proprio grazie a qualcuno degli invitati abbiamo saputo che il menù era molto variopinto ed erano previste tutte portate vegane e vegetariane viste che le sue signore preferiscono non consumare carne.
Il menu nella sua concretezza è rimasto top secret, ma un paio delle creazioni degli chef qualcuno se l’è lasciate sfuggire: tra le portate la cera d’api uva spina ed erbette spontanee, e poi alga kelp cotta in aronia, finocchietto, sambuco e yuzu.
Ma chi è lo chef che ha saputo dare vita al giorno più bello delle due sposine? È un nome molto conosciuto del settore, capiamo il perchè.
Chi è Riccardo Bacciottini? Conosciamolo meglio, è un nome molto noto
Una giornata elegantissima e riservata, nella stessa data del Pride, che racconta di un amore genuino per nulla scontato e che sarà da esempio per molte altre persone che vorranno seguire il loro esempio.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Come dicevamo, la location era esclusiva, in quanto il Castello di Velona è un esclusivo boutique resort sulle colline della Val d’Orcia ricavato da un maniero del X secolo con una meravigliosa spa termale, romantiche camere con vista e la sua cucina gourmet curata dall’executive chef Riccardo Bacciottini
Lo chef è arrivato al Castello di Velona dopo aver lavorato al tre stelle Michelin Noma di Copenaghen: ha pensato a un menù con tante proposte vegane, in linea con la dieta delle festeggiate.
Tra i piatti, come ha svelato La Nazione, cera d’api, uva spina erbette spontanee perle di tapioca, kelp cotto in aronia, finocchietto, sambuco e yuzu, torta e dolci a base di frutti di bosco, e il tutto condito dal Brunello della tenuta.
Gli invitati lo hanno gustato seduti ad un unico lungo tavolo con una vista meravigliosa impreziosito ad orchidee bianche e spighe di grano.
Bacciottini ha saputo regalare un’emozione preziosa alle due spose che hanno assaporato la cucina tradizionale toscana basata sull’esaltazione delle materie prime e dei suoi sapori più autentici.
Visualizza questo post su Instagram
Prima di essere il braccio destro di René Redzepi al Noma, l’executive ha lavorato a Londra con Gordon Ramsay, quindi a Dubai con Jason Atherton. Al ritorno in Italia ha scoperto la passione per le materie prime povere provenienti dalle tradizioni della sua regione di nascita.