Pan Brioche morbidissimo, il segreto ce lo spiega Chiara Maci. Ricetta facile e veloce

Cosa c’è di meglio che fare colazione con un Pan Brioche sofficissimo e caldo, pronto solo da essere farcito con crema alla nocciola, confettura o marmellata? Vediamo la ricettina che non potrà mai più mancare a casa vostra. 

Pan Brioche dolce ricetta veloce home made
Pan Brioche dolce (Foto di RiCi AdobeStock)

LE RICETTE PIU’ VISTE DI OGGI:

  1. Biscotti morbidi ricotta e fragole, la ricetta imperdibile senza olio e senza burro
  2. Tiramisù all’arancia, la golosa alternativa tutta da provare
  3. Allerta alimentare urgente, latte per neonati richiamato dal Ministero. Tutti i dettagli

Nel nostro sito abbiamo già raccontato come realizzare il Pan Brioche classico e anche quello senza lievitazione, due alternative divertenti che ci permetteranno di ottenere un Danubio davvero goloso.

Ne saranno felici i bambini che avranno a disposizione una merenda friabile e ricca di sapore, ma sempre fatta a casa e con pochissimi grassi che invece spesso le merendine industriali hanno al loro interno.

Per chi non lo sapesse il Danubio è una preparazione costituita da sofficissime palline di pasta lievitata, farcite con un ripieno dolce (cioccolato, crema pasticcera o marmellata) o salato (alla pizzaiola magari), cotte l’una stretta all’altra all’interno di uno stampo circolare.

Oppure rettangolare come quello usato in questa ricettina proprio da Chiara Maci che ci ha voluto sorprendere ancora una volta con questa prelibatezza che i suoi figli hanno apprezzato enormemente.

Ingredienti e preparazione del Pan Brioche dolce di Chiara Maci

Ovviamente Chiara dà la forma del plumcake al suo Pan Brioche, ma come abbiamo spiegato prima, si può utilizzare anche lo stampo rotondo per un classico Danubio ma in modalità dolce.

Chiara Maci ha una dipendenza culinaria
Chiara Maci (Foto Instagram)

INGREDIENTI

  • 200 ml di acqua calda
  • 50 g di zucchero semolato
  • 350 g di farina 00
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 45 g di burro + burro fuso per spennellare la superficie

PREPARAZIONE (circa 30 min + 3 ore lievitazione)

All’interno di una ciotola capiente unire acqua calda (non bollente), zucchero e lievito secco che andranno mescolati insieme finchè i tre ingredienti non si saranno bene amalgamati. Lasciare riposare quindi 10 minuti per far attivare il lievito.

Trascorso il tempo indicato unire anche la farina ed il sale, iniziare ad impastare quindi con le mani cercando di evitare la formazione di grumi. Unire anche il burro morbido che darà spumosità all’impasto in lavorazione.

Deve risultare un impasto bello soffice grazie alla lavorazione manuale di qualche minuto. Formare una palla e coprire con un canovaccio pulito, riporre in forno spento ma con la luce accesa per circa 2 ore.

Riprendere l’impasto e dividerlo in 6 parti uguali formando delle palline più piccole. Con l’aiuto del mattarello stenderle sulla spianatoia formando dei dichi di circa 1 cm di spessore e poi con le mani formare delle roselline arrotolando i bordi dei dischi (non troppo compatte però).

Fare la stessa cosa con anche le altre 5 palline. Imburrare uno stampo da plumcake di circa 20-25 cm di lunghezza (oppure usate della carta forno o uno di silicone) e posizionare le roselline arrotolate di pasta l’una accanto all’altra.

Lasciare lievitare un’altra ora a temperatura ambiente, nel frattempo preriscaldare il forno a 180° C modalità statica. Cuocere il Pan Brioche per 25 minuti, e solo quando sarà pronto (ancora caldo) estrarlo dal forno e spennellarlo con del burro fuso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Chiara Maci (@chiarainpentola)

Questo trucco consentirà al burro di penetrare all’interno dell’impasto grazie al calore che ancora emana e di ammorbidire enormemente la pasta che una volta fredda sarà sublime. È possibile conservarlo in frigo all’interno di contenitori ermetici e poi riscaldarlo in forno all’occorrenza.