Panettone e Pandoro di marca, l’importanza del contenitore: le 8 scatole più belle da conservare

L’ultima indagine di Altroconsumo svela quali sono le marche più prestigiose del dolce tradizione, ottime anche da conservare con cura e poter riutilizzare poi per altri usi. 

8 Panettoni italiani scatola più bella Altroconsumo
Marchesi 1824 Panettone (Foto Instagram @marchesi1824)

Le feste di Natale non sono la stessa cosa se in casa mancano Pandoro e Panettone per concludere in bellezza un fine pasto luculliano in grande stile come la tradizione prevede.

Spesso però per mantenere massima la qualità del prodotto che si vende, le aziende scelgono di utilizzare incartamenti eccessivi (plastica e carta) che vanno ad incrementare la raccolta differenziata che proprio durante queste giornate è triplicata.

Perchè dunque non fare affidamento a quelle aziende dolciarie che negli ultimi anni invece hanno puntato su incarti di alluminio, latta o carta spessa di ottima qualità? Queste poi possono anche essere conservati e riutilizzati per altri usi secondari come porta capelli, sciarpe, bijoux o cravatte?

Altroconsumo svela gli 8 Panettoni e Pandori migliori da conservare

Come ogni anno Altroconsumo si è adoperata per svelare la classifica dei marchi più ecosostenibili verso l’ambiente e che hanno quindi deciso di mettere sul mercato incarti preziosi e alla moda. Conosciamo la classifica.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da FORNASETTI (@fornasetti) 

  • Molino Pasini e Piero Lissoni

Per il 2021 il Pandoro dell’azienda di Cesole, Milano, è contenuto in una scatola firmata da Piero Lissoni, che rivisita una celebre fotografia di Luigi Ghirri con un celo stellato senza nubi. Costo sul sito 60 euro.

  • Fiasconaro e Dolce & Gabbana

L’azienda palermitana di Nicola Fiasconaro storico pasticcere di Castelbuono, quest’anno ha collaborato con il duo Dolce&Gabbana per dare vita a delle scatole di latta che ricalcano la trama di storici fazzoletti antichi. La casa di moda ha infatti disegnato nelle scatole alcune delle immagini più rappresentative del territorio siciliano, dalle maioliche, agli agrumi, fino alla triscele.

  • Osteria Gucci

La chef Karime Lopez si è affidata all’esperienza della pasticceria romagnola Posillipo Dolce Officina per la preparazione dei due Panettoni tradizionali milanese e amarene e cioccolato. Scatola in latta anche qui che rievoca tessuti preziosi fiorati della maison.

  • Marchesi 1824

La storica pasticceria del gruppo Prada si è spinta in avanti quest’anno e ha realizzato confezioni di latta con decorazioni molto eleganti sui toni del bianco e oro, ma anche rosse, verdi.

  • Armani/Dolci by Guido Gobino

È presente Palazzo Orsini, sede storica del marchio di Armani, nelle confezioni sfondo rosso nelle confezioni di Panettone messe in commercio da Armani/Dolci by Guido Gobino.

  • Etro e Giacomo

La Onlus Pane Quotidiano di Milano riceverà il ricavato della vendita dei Panettoni pistacchio e amarene realizzati dalla pasticceria Giacomo di Milano (via Sottocorno 5 a Milano) e venduti in scatole di cartone con la stampa paisley del marchio.

  • Fornasetti e Longoni

Il Panettone con zafferano e albicocche di Davide Longoni viene venduto con la scatole in latta azzurra prodotta da Fornasetti e che ne riecheggia le architetture. Costo sul sito Fornasetti 100 euro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Nella top 10 dei Panettoni italiani più buoni c’è anche lui: il New York Times non ha dubbi

  • Cracco

Una sofisticata latta da collezione blu e oro impreziosisce il Panettone di Cracco in edizione limitata con gocce di cioccolato e pralinato al pistacchio, poi glassato con cioccolato bianco e pistacchio.