Somiglia molto al vin brûlé ma ha una bassa gradazione alcolica attorno al 20%, ottimo per scaldarsi durante le giornate freddissime del Nord Italia: scopriamo la sua ricetta super segreta.

Non molti lo conoscono ma il Parampampoli è il liquore tipico della Valsugana, zona del Trentino, molto apprezzato però oggi anche nel resto del Nord Italia per il suo sapore speziato che ricorda vagamente quello del vin brûlé.
Viene servito caldo, flambè, dove regna una miscela di alcool, aromi e spezie, zucchero. La ricetta originale è segretissima ma noi vi proponiamo quella che meglio si avvicina a quella trentina tanto amata.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM
Ingredienti e preparazione del Parampampoli
La sua origine viene fatta risalire agli anni Cinquanta quando il “Rifugio Il crucolo” lo propose ai suoi clienti per la prima volta. Lo si definisce un connubio tra un amaro e un cocktail.
LEGGI ANCHE –> Panino per Babbo Natale: prepararlo con la ricetta di Fulvio Marino | Ti ringrazierà!

INGREDIENTI (per 6 persone)
- 1 tazzina di zucchero
- 1 tazzina di caffè
- 1 tazzina di grappa
- 1 tazzina di vino rosso
- 1 tazzina di cognac (o brandy)
- 3-4 bacche di ginepro
- 3 chiodi di garofano
- Cannella qb.
PREPARAZIONE (15 min + 2 settimane macerazione)
Il primo passaggio è quello di inserire tutti gli ingredienti in una bottiglia di vetro, agitare bene e sigillare per una macerazione ottimale che deve avvenire per circa 2 settimane in un luogo asciutto e buio.
Trascorso il tempo indicato si può bere freddo oppure versare tutti gli ingredienti in un pentolino di rame e cuocere e a fuoco lento fino ad ebollizione mescolando sempre con un cucchiaio di legno.
Togliere quindi dal fuoco e dare fuoco alla soluzione con molta cautela.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Grissini di Natale al cioccolato, croccanti e divertenti piaceranno a tutti

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Vin Brûlè, la vera ricetta veneta da replicare a casa: facile e super amabile
Non appena il fuoco sta per calare, servire in tazzine di terracotta o ceramica assieme a del cioccolato fondente. Bevete lentamente per non rischiare di scottarvi la lingua!