La ex concorrente del noto reality di cucina ha realizzato un dessert davvero goloso che si prepara in pochissimi minuti e rende tutti felici. Vediamo la sua preparazione veloce da replicare a casa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI DI OGGI:
- Come pulire i contenitori delle schiscette. Mai più unti: metodo infallibile
- Muffin con cuore di fragola: colazione dolce con solo 100 calorie
- Pasta al pesto di limoni: velocissimi e perfetti per l’estate
Lei è stata una delle concorrenti più amate dell’edizione 11 di “MasterChef Italia 2021”. Parliamo di Mime Kataniwa, 48 anni e originaria del Giappone, anche se vive ormai da 23 anni a Firenze dove fa la guida turistica e l’insegnante di lingua nipponica che però oggi unisce anche alla sua passione smodata per la cucina.
Con la complicità del marito fiorentino Francesco ha deciso di candidarsi come aspirante chef di “MasterChef”, dove ha deciso di proporre alcune delle sue migliori ricette di cucina italiana-giapponese.
Oggi la cuoca è attivissima sui social – Instagram conta oltre 38mila fan – dove con grande regolarità propone ricettine golose tipiche della sua terra.
L’ultima è un vero tripudio al Giappone, come lei stessa spiega nella didascalia introduttiva al video-post che ha riscosso l’approvazione di migliaia di fan in poche ore.
“Conosci un parfait stile giapponese? I parfait sono un dessert iconico nella cucina giapponese. Non solo il dessert è un piacere per le nostre papille gustative, ma è spesso una meraviglia per gli occhi. I bei colori si sovrappongono tra un gelato cremoso e guarnito con fette di frutta ben tagliate o biscotti deliziosi 👍❤️”.
Vediamo come replicare questo capolavoro a casa nostra.
Ingredienti e preparazione del parfait giapponese di Mime
Il parfait è nato in Francia come dessert surgelato ed è stato adottato dalla cultura giapponese in anni recenti. È facile da preparare e gustosissimo, piace infatti a grandi e piccini.

INGREDIENTI (per 4 persone)
- 80 ml di acqua
- 50 g di zucchero di canna grezzo
- 500 g di fragole
- 100 g di lamponi
- 80 g di cornflakes
Per la ganache al cioccolato:
- 300 g cioccolato fondente
- 200 g panna liquida da montare
Per la panna cotta:
- 3 cucchiai Agar-agar
- 500 ml latte di mandorle
- 40 g zucchero di canna grezzo
- 1 baccello vaniglia
- 100 g di fragole fresche
- 2 cucchiaini cioccolato fondente tritato
PREPARAZIONE (circa 90 min)
Ci sono alcuni passaggi fondamentali da realizzare prima di poter assemblare il dolce di Mime. Il primo è preparare la panna cotta come spieghiamo nella nostra facilissima ricetta vegana.
Una volta pronta va versata nel fondo dei bicchieri da portata e poi messa in frigo a rassodare per circa 30 minuti. Nel frattempo realizzare la ganache al cioccolato che andrà colata sopra la panna cotta solida.
Inserire ancora una volta in frigo per altri 30 minuti. Trascorso il tempo aggiungere una panciata di cornflakes sbriciolati e la salsa di fragole fresche e lamponi fatta cuocere 8-10 minuti sul fuoco medio con acqua e zucchero.
Visualizza questo post su Instagram
Inserire nei bicchieri e rimettere in frigo altri 30 minuti prima di poter consumare. Si mangia freddo oppure a temperatura ambiente tolto dal frigo 10 minuti prima che arrivino gli ospiti a casa per il pranzo o la cena.