La conduttrice ci ha condotto all’interno di una sua nuovissima ricetta casalinga ottima per scaldare l’inverno e anche rinvigorire i palati più esigenti che chiedono il massimo.

Nonostante abbia spesso da tempo di condurre un programma di cucina, per Elisa Isoardi resta comunque una della sue più grandi passione e tra gite fuori porta in alcuni dei ristoranti più buoni dello Stivale e ricette home made nel suo profilo Instagram, allieta in fan con sorpresa super invitanti.
“Oggi con questo freddo vi faccio scoprire la pasta con crema di patate e salsiccia! Ottima e facilissima da preparare, credetemi. Pronti?“. Entriamo nel vivo e vediamo le varie fasi di messa in opera. Accendete il fuoco, pronti, via!
Ingredienti e preparazione dei paccheri con crema di patate e salsiccia
Per la pasta Elisa suggerisce i Paccheri ma se non li avete in casa basta che utilizziate un formato grande (e con texture rugosa) che riesca a contenere il sugo come le conchiglie ad esempio. Lasagne o pasta piccola sono sconsigliati.

INGREDIENTI (per 2 persone)
- 200 g Paccheri
- 4 salsicce
- 4 patate pasta gialla
- 1 cipolla bianca
- Brodo vegetale qb.
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 45 min)
Tritare finemente la cipolla e inserirla in padella con un filo d’olio, rosolare a fuoco basso per circa 5 minuti poi aggiungere le patate tagliate a rondelle sottili per diminuire il tempo di cottura, sale e pepe.
Allungare con alcuni mestoli di brodo vegetale (va bene anche quello fatto con il dado) e solo a cottura ultimata versare le patate ormai ammorbidite all’interno del bicchiere di un mixer a immersione dove verranno ridotte in crema.
Nel frattempo mettere la pasta a cuocere in abbondante acqua con poco sole (le salsicce daranno la sapidità che manca). Togliere il budello dalle salsicce sgranarle sottili, inserirle nella padella dove sono state cotte le patate e rosolarle senza olio per qualche minuto finchè non saranno cotte ma non carbonizzate.
Visualizza questo post su Instagram
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Benedetta Rossi stoppa il lavoro: dovrà operarsi alla schiena. Ci pensa Marco a tirarle su il morale
Aggiungere in padella la pasta ancora leggermente al dente e dopo aver fatto saltare allungare con la crema di patate. Salare e pepare a piacimento se dovesse mancare sapore al palato.
Impiattare bella calda e super cremosa. Il formaggio qui si può anche evitare, il gusto c’è già tutto per essere smorzato da del Grano o Parmigiano Dop.