Si tratta di un dolce del riciclo per consumare quello che è avanzato in dispensa dopo pranzi e cene del Natale, quindi frutta secca, liquori, limone e mele.

Non solo carbone e calza con dolcetti tipici durante l’Epifania, ci sono anche alcune zone d’Italia dove si pensa al riciclo di ciò che è avanzato durante il Natale dando vita a ricette (dolci in questo caso) in gradi di unire l’utile al dilettevole.
Il nome “Pinza”, dolce veneto tipico dell’Epifania, è in uso nelle province di Padova, Treviso e Venezia mentre nelle zone di Vicenza è chiamato “Maccafame”.
Ogni zona ha la sua specifica variante, cambiano i liquori, le dosi o gli ingredienti utilizzati per la sua preparazione, ma in ogni caso, resta sempre uno dei dolci più amati da grandi e piccini. Vediamo come preparare questo capolavoro secondo la versione di CheCucino (la migliore per noi).
Ingredienti e preparazione della Pinza veneta
Se non vi piacciono i fichi secchi potete usare anche i datteri, questa ricetta è un’ottima idea del riciclo quindi potete usare quello che trovate in dispesa, compresi pinoli e frutta secca a piacere.

INGREDIENTI
- 300 g farina di polenta gialla (qualità Fioretto)
- 200 g farina 00
- 1 litro latte intero
- 150 g burro
- 100 g zucchero
- 2 uova intere
- 1 bustina lievito
- 200 g uva sultanina
- 100 ml rum/marsala
- 100 g fichi secchi
- 2 mele Renette
- Buccia di 1 limone grattugiata
- Pizzico di sale
PREPARAZIONE (circa 90 min)
La prima cosa da fare è quella di ammollate per almeno mezzora (fino a 1 ora) l’uvetta nel liquore scelto. Unire in una casseruola le due farine setacciate, il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale.
Aggiungere poi una alla volte le uova intere, il burro fuso, l’uvetta strizzata, un bicchierino del liquore di ammollo, i fichi tagliati a pezzi e la mela sbucciata (con la buccia ben lavata) tagliata a pezzetti, la scorza del limone grattugiato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE –> Focaccia della Befana, la ricetta per l’antipasto delle feste. Come farla soffice e gustosa
Mescolare molto bene e versare l’impasto in una teglia del diametro di 22-24 cm rivestita di carta forno, infornare poi a forno ventilato a 180° C per 45-50 minuti, fino a quando formerà una crosta dorata in superficie. Attendere che la Pinza si freddi e poi tagliare a quadrotti prima di servire.