Chi l’ha detto che la cucina vegana deve essere sempre misera e poco invitante? Provate questa ricetta facilissima, non ve ne pentirete affatto.

Queste polpette sono ricche di sapore e gusto diversamente da quello che molti possono pensare proprio per via dell’assenza di carne macinata.
Oltre al sapore inoltre hanno un’ottima percentuale di proteine date dalla soia (pari al 37% circa del peso a secco) e di vitamine che sono presenti nei pomodori, olive e nelle erbe aromatiche usate per condire queste squisite polpette al sugo.
Non serve nessun procedimento particolare, solo un po’ di fantasia per abbinare le spezie che dovranno poi amalgamare i sapori nel loro compendio definitivo.
Vediamo come realizzare in pochi semplici passaggi questa golosità, piaceranno proprio a tutti in casa, non solo ai vegani.
Ingredienti e preparazione delle polpette vegane al sugo
Noi abbiamo usato il timo e la maggiorana ma a piacimento potete usare anche della paprika dolce o dell’origano secco, dell’aglio oppure del rosmarino.
PER NON PERDERTI NESSUN AGGIORNAMENTO SEGUICI SUL NOSTRO INSTAGRAM

INGREDIENTI (per 2 persone)
- 200 g macinato di soia
- 250 ml polpa di pomodoro
- 8 olive taggiasche
- 5 pomodori secchi
- 1 cucchiaio di Parmigiano vegano
- 2 cucchiaini di prezzemolo fresco
- Maggiorana qb.
- Timo qb.
- Sale e pepe qb.
PREPARAZIONE (circa 40 min)
Il macinato di soia (o di Seitan se preferite come gusto) è considerato come una sorta di carne vegetale, o meglio una finta carne plant-based.
Oggi lo si trova in tutti i negozi di derivazione vegana-vegetariana, online oppure negli iper dove è offerta una gomma maggiore di prodotti a scaffale. Quindi nessun problema di reperibilità.
NON PERDERTI ANCHE –> Chef Italiani: il primo in classifica lo trovi a Masterchef | Di chi parliamo? Rimarrai stupito
In un robot da cucina si parte unendo il macinato, il finto Parmigiano vegano, il prezzemolo fresco, sale e le spezie a piacimento.
Con le mani leggermente umide formare quindi delle palline grandi come delle noci e poi inserirle in una padella ampia dai bordi alti assieme ad un goccio di olio evo, il pomodoro, i pomodori secchi tagliati grossolanamente e le olive.
NON PERDERTI ANCHE –> Il regalo perfetto per Natale lo trovi da Lidl. Meno di 10 euro! Ma devi fare in fretta
Far cuocere con il coperchio e a fuoco basso per circa 15 minuti, poi togliere (il coperchio) e terminare la cottura per altri 10 minuti girando le polpette con un cucchiaio di legno ogni tanto per evitare che si attacchino.

Aggiustare di sale e pepe ed impiattare ancora caldissime assieme alla loro salsa di pomodoro ed olive. A piacere accompagnatela a pane pita arabo da cuocere in padella anch’esso in poche mosse senza lievitazione.